La terapia a pressione negativa è una soluzione per la cura delle piaghe da decubito che viene messa in campo quando la lesione non mostra miglioramenti o segni di guarigione. Il funzionamento è molto semplice: in corrispondenza della piaga da decubito viene applicata una medicazione che, tramite un tubo per il drenaggio collegato ad una […]
Una delle case produttrici che da sempre dedica la sua ricerca e tecnologia alla cura delle lesioni da decubito è la Convatec. Scopriamo insieme quali sono le medicazioni avanzate Convatec e in quali situazioni utilizzarle. Le medicazioni Convatec in Idrofibra Le medicazioni in Idrofibra sono medicazioni composte da soffici fibre di carbossimetilcellulosa sodica che tendono […]
L’articolo di seguito riportato, riguardante trattamento e medicazione delle piaghe da decubito, scritto dal Dott. Dario Tobruk, infermiere di Unità Coronarica presso ASST Garda, è stato tratto da Dimensioneinfermiere.it, un portale dedicato alla professione infermieristica che affronta, in modo esaustivo e professionale, una grande varietà di argomenti,per fornire agli infermieri una visione globale e sempre […]
Una lesione da decubito granuleggiante profonda è spesso caratterizzata dalla presenza di un essudato molto abbondante. L’ulcera granuleggiante è una piaga da decubito in cui il letto della lesione appare di colore rosso grazie alla presenza di tessuto di granulazione. In assenza di infezione questo tessuto ha un aspetto umido e presenta dei “bottoncini” di tessuto rosso […]
Le piaghe da decubito possono essere classificate come lesione necrotica quando si evidenzia la presenza di escara e cioè di tessuto devitalizzato essiccato di color nero o marrone dovuto al colore dall’emoglobina presente nei tessuti. Per questo motivo tale lesione viene classificata come Lesione Nera. Quando un’area di tessuto è deprivata di un adeguato apporto […]
Le piaghe da decubito sono lesioni molto complesse, per le quali dovrebbe essere applicato un protocollo di gestione multidisciplinare. Se non adeguatamente curate, possono andare incontro a complicazioni molto gravi quali le infezioni. L’infezione è una condizione molto pericolosa alla quale vanno incontro le lesioni da pressione che vengono colonizzate da batteri. Se l’infezione si […]
Le piaghe da decubito, se non adeguatamente curate, possono andare incontro a complicazioni come le infezioni. Queste, diffondendosi ai tessuti profondi possono causare infezioni sistemiche e batteriemie importanti che possono portare anche alla morte del paziente. Le manifestazioni cliniche delle infezioni sono differenti, spaziano dal ritardo nella cicatrizzazione, eritema, calore della cute attorno alla lesione, […]
L’ulcera granuleggiante è una piaga da decubito in cui il letto della lesione appare di colore rosso grazie alla presenza di tessuto di granulazione. In assenza di infezione questo tessuto ha un aspetto umido e presenta dei “bottoncini” di tessuto rosso vivo o rosa intenso; tale colorazione è dovuta all’alta vascolarizzazione che indica la corretta evoluzione […]
La lesione necrotica fibrinosa viene identificata, secondo la classificazione in base al colore come Lesione Gialla: il tessuto devitalizzato si presenta sotto forma di Slough, un materiale che aderisce al letto della lesione in filamenti o in ammassi ispessiti o mucillaginosi. Nella lesione gialla il letto dell’ulcera appare di colore giallo, beige o biancastro a […]
L’ulcera in fase di riepitelizzazione è caratterizzata dalla presenza di neo-epitelio, ovvero la lesione si ricopre di nuovo tessuto sano che provvede alla chiusura della lesione stessa. Questa fase è molto importante nel processo di guarigione delle piaghe da decubito perchè i capillari si riducono, aumentano le fibre collagene che danno struttura al nuovo tessuto […]