Ulcere di altra natura

Piede diabetico: consigli e prevenzione

Cos’è il Piede Diabetico

Il piede diabetico è una complicanza comune del diabete, legata a modificazioni dei nervi (neuropatia diabetica) e dei vasi sanguigni (arteriopatia diabetica) che possono compromettere la struttura e/o la funzione del piede, favorendo lo sviluppo di ulcere che non vanno mai sottovalutate. Il diabete può provocare alterazioni del sistema nervoso periferico che impediscono al cervello di avvertire gli stimoli nervosi inviati dal piede.

L’intervento tempestivo nel caso di piede diabetico è il primo passo per la guarigione. Dall’ulcera infatti possono penetrare dei batteri che, se aggressivi, possono interessare tutto il piede anche in pochissimo tempo, soprattutto in presenza di arteriopatia. Per questo è importante fare di tutto per far guarire rapidamente qualsiasi lesione attraverso la prescrizione di un’adeguata terapia antibiotica (se c’è infezione); l’individuazione tempestiva di un’arteriopatia periferica e il suo eventuale trattamento con angioplastica; l’impiego di medicazioni avanzate sagomate per il tallone in grado di mantenere un’idonea umidità del letto dell’ulcera; l’utilizzo di idonei tutori di scarico che permettano di contenere il piede fasciato ed evitino l’appoggio delle aree del piede dove è presente l’ulcera.

Prevenzione delle ulcere nella gestione del Piede Diabetico

La prevenzione delle ulcere è una parte importantissima nella gestione del piede diabetico, in quanto è proprio dall’insorgenza delle ulcere che comincia tutta la catena di eventi che può portare all’amputazione. Tutte le ulcere possono essere pericolose, anche quelle apparentemente banali, soprattutto se tendono a non guarire. Circa il 30% della popolazione diabetica è affetta da neuropatia periferica, con associata riduzione della sensibilità. Per questo le ulcere si possono formare per cause apparentemente banali, come le vesciche da scarpe eccessivamente strette e non avvertite come tali, o le ustioni da contatto (acqua dei pediluvi, termofori, stufe e camini, sabbia d’estate, etc.). Altra condizione di rischio è rappresentata dall’ipercheratosi (calli) sotto la pianta del piede e che può traumatizzare i tessuti sottostanti, fino a formare l’ulcera. Il quadro si complica quando insieme alla neuropatia è presente anche un problema di cattiva circolazione arteriosa, che rende ancora più difficile la guarigione delle ulcere.

Definizione del rischio di sviluppare ulcere

Oggi sia i diabetologi che i podologi (specificatamente formati) sono in grado di definire il rischio di sviluppare un’ulcera plantare in ogni paziente diabetico attraverso un’attenta valutazione del piede e l’esecuzione di test semplici per evidenziare la presenza delle complicanze a carico dei nervi e delle arterie. L’ispezione avrà lo scopo di evidenziare la presenza di deformità delle dita (dita a martello, alluce valgo, etc.), di callosità plantari, di cute secca, condizioni indicative di particolare vulnerabilità del piede. Queste, unite con altre fondamentali informazioni (presenza o meno di neuropatia e/o vasculopatia, presenza di deformità del piede ed il dato anamnestico di una pregressa ulcera) permetteranno di poter definire un grado di rischio di sviluppare ulcere che sarà ovviamente di grado zero (assente) in assenza di neuropatia e vasculopatia, di grado 1 (moderato) quando è presente solo la neuropatia, di grado 2 (elevato) quando la neuropatia si associa alla deformità del piede o è presente una vasculopatia periferica e di grado 3 (elevatissimo) quando il paziente ha già avuto un’ulcera al piede.

Strategie preventive

Una volta definito il grado di rischio sarà possibile mettere in atto opportune strategie preventive che includono:

  • un controllo podologico attivo e continuo, allo scopo di garantire un adeguato taglio delle unghie, la rimozione delle ipercheratosi e l’individuazione tempestiva di pre-lesioni;
  • l’utilizzo di creme idratanti ed emollienti che devono restituire elasticità alla cute;
  • l’uso di calzature e plantari, adeguati al grado di rischio, per ridurre il carico sulle singole aree della pianta del piede e proteggerlo in modo adeguato senza frizioni sulla cute in presenza di deformità;
  • l’acquisizione di norme di autocontrollo, come l’ispezione quotidiana del piede (da affidare ad un familiare in caso di problemi di vista), l’igiene personale, con la raccomandazione di evitare il taglio autonomo delle unghie (soprattutto in caso di visus ridotto o di limitazione nei movimenti).

Il tutto ovviamente deve essere inserito nell’ambito di un percorso di attenta gestione del diabete e delle sue complicanze da parte dei centri di diabetologia di riferimento”

Guida alla cura quotidiana nella gestione del piede diabetico

  • Esaminare ogni giorno i piedi, in particolare la pianta, il tallone e tra le dita. Osservare se tra le dita la pelle è macerata, biancastra, e se le unghie tendono a incarnirsi
  • Lavare i piedi ogni giorno, con acqua tiepida e un sapone di buona qualità. Asciugarli bene con un asciugamano morbido, specialmente tra le dita. Non fare pediluvi prolungati o con sali: macerano o disidratano la pelle
  • Dopo aver lavato i piedi, guardare se ci sono ispessimenti duri della pelle sul tallone o sui margini della pianta del piede. In questo caso, strofinare delicatamente le parti interessate con una pietra pomice naturale. Non utilizzare altre pietre o preparati abrasivi, come pure non usare callifughi per duroni e calli
  • Dopo avere asciugato i piedi, massaggiarli con una crema idratante a base di urea, per mantenere la pelle elastica e morbida. Se, malgrado queste precauzioni, si continuano a formare ispessimenti e callosità alla pianta del piede, consultare il medico, perché potrebbe essere il segno di un cattivo appoggio del piede o di scarpe inadatte
  • Evitare temperature troppo calde o troppo fredde e, di conseguenza, non utilizzare borse d’acqua calda o termofori. Se di notte i piedi sono freddi, indossare calze di lana. Meglio ancora, indossare calze di seta, sotto le calze di lana

Altri 5 consigli:

  • Non camminare mai scalzi, neppure in casa o in spiaggia. Indossare scarpe comode, evitare le scarpe con punta stretta o con tacchi alti, come pure le scarpe aperte e i sandali. Indossare le scarpe nuove per brevi periodi, fino a quando non si adattano bene al piede. Ispezionare con la mano l’interno delle scarpe prima di calzarle: potrebbero esserci corpi estranei, chiodini o irregolarità della tomaia
  • Non indossare mai le scarpe senza calze. Indossare poi calze di giusta misura, senza rammendi e, possibilmente, senza cuciture. Cambiare calze e calzini ogni giorno. Non portare giarrettiere o elastici che stringano le gambe
  • Tagliare le unghie dritte, non troppo corte, con un tronchesino a punte arrotondate. Non usare forbici appuntite e poi, per smussare gli angoli, utilizzare una lima a punta arrotondata. Se si è in difficoltà, farsi tagliare le unghie o usare soltanto la lima. Avvertire sempre il podologo che si è diabetici.
  • Non tagliare calli o duroni. Non forare le vesciche o le bolle con aghi. Coprire le ferite con garza sterile, da fissare poi con rete elastica o cerotto di carta. Non usare cerotti telati. Cambiare la medicazione almeno ogni giorno e osservare attentamente la lesione
  • Non ascoltare mai i consigli di parenti, vicini o altri diabetici, ma seguire sempre le istruzioni del medico o del farmacista o dell’infermiere addetto alla cura dei piedi. Ricordarsi di far sempre ispezionare i piedi a ogni visita. Chiedere consiglio per ogni iniziativa che si intende prendere per i propri piedi (prodotti, solette, plantari eccetera).

 

SITOGRAFIA: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=71805

View Comments

  • Ho il diabete di tipo 2. di recente mi è comparsa improvvisamente una grande ferita (tipo vescica) sull'alluce sinistro. Come mi devo comportare?

    • Salve,
      è importante tenere sotto controllo l'ulcera che si è generata utilizzando opportuni e specifici protocolli di detersione e medicazione.
      Ci scriva una mail con una breve descrizione della sua ferita e sapremo darle maggiori suggerimenti all'indirizzo woumed@e-medical.it.
      Grazie!

Recent Posts

Medicazione semplice: come eseguirla

La medicazione semplice, chiamata anche a piatto, richiede sostanzialmente 3 passaggi: eliminazione del cerotto precedente,…

6 giorni ago

Aquacel Ag+ Extra: La Medicazione in Idrofibra Innovativa per il Trattamento delle Ustioni

Aquacel Ag+ Extra medicazione in idrofibra rappresenta un'evoluzione significativa nel trattamento delle ustioni grazie alla…

6 giorni ago

Medicazioni Idrocolloidi: top 5

Le medicazioni idrocolloidi rappresentano una rivoluzione nel trattamento delle ferite. Con la loro capacità di…

3 settimane ago

Cura del piede diabetico: consigli utili

La pandemia di Covid-19 ha creato difficoltà significative e potenziali pericoli per i pazienti con…

3 settimane ago

Perchè scegliere le medicazioni Allevyn?

La cura delle lesioni richiede medicazioni avanzate che facilitino la guarigione, proteggano la ferita e…

3 settimane ago

Guida agli Stadi delle Lesioni da Decubito

Le lesioni da decubito, note anche come piaghe da pressione o ulcere da pressione, sono…

4 settimane ago

This website uses cookies.