Ulcere di altra natura

Il dispositivo migliore per stomia e gli accessori indispensabili

Cos’è una stomia e quali sono le tipologie esistenti?

La stomia è un’apertura chirurgica creata nell’addome per consentire l’eliminazione di feci o urine quando il normale processo fisiologico non è possibile. Questo intervento si rende necessario a seguito di patologie intestinali o urologiche gravi, come tumori, malattie infiammatorie croniche o traumi e rende necessario l’utilizzo di dispositivi per stomia specifici.

Le stomie possono essere temporanee (se progettate per consentire la guarigione di un tratto intestinale compromesso) o permanenti (quando la funzionalità degli organi coinvolti è irreversibilmente compromessa).

Tipologie di stomia

Le stomie si classificano in base all’organo coinvolto:

  • Ileostomia: riguarda l’intestino tenue (ileo) ed espelle un contenuto liquido e ricco di enzimi digestivi, altamente irritante per la pelle.
  • Colostomia: interessa l’intestino crasso (colon) e produce feci con una consistenza più solida rispetto all’ileostomia, rendendo la gestione più semplice.
  • Urostomia: serve a deviare il flusso urinario nei casi in cui la vescica non sia funzionante o sia stata rimossa.

Come scegliere i  dispositivi per stomia

La scelta del presidio più adatto dipende da vari fattori, tra cui:

  • Tipo di stomia
  • Posizione sull’addome
  • Quantità e consistenza delle secrezioni
  • Condizioni della pelle peristomale
  • Stile di vita e preferenze del paziente

I dispositivi possono essere monopezzo o a due pezzi, con sacche specifiche per colostomia, ileostomia e urostomia. Un buon sistema deve garantire sicurezza, comfort, flessibilità e traspirabilità.

Come cambiare la sacca per stomia

Dopo l’intervento, il paziente impara a gestire autonomamente la sostituzione della sacca. Il cambio si esegue seguendo questi passaggi:

  1. Rimuovere delicatamente la sacca usata.
  2. Pulire la pelle con acqua tiepida e sapone neutro.
  3. Asciugare accuratamente l’area.
  4. Applicare eventuali accessori (anelli sigillanti, polveri protettive).
  5. Posizionare il nuovo dispositivo e verificare la tenuta.

Quando cambiare i dispositivi per stomia

  • Ileostomia: svuotare dalle 4 alle 6 volte al giorno.
  • Colostomia: cambiare la sacca quando necessario, a seconda della consistenza delle feci.
  • Urostomia: svuotare ogni 2-4 ore durante il giorno.

Accessori per la gestione della stomia

Esistono numerosi prodotti per migliorare il comfort e la protezione della pelle, tra cui:

Utilizzando i giusti accessori per la stomia, è possibile prevenire fastidiose complicanze come irritazioni cutanee che, se trascurate, possono evolvere in dolorose piaghe. Mantenere la cute peristomale sana e protetta è fondamentale per il benessere del paziente e per garantire un’adeguata aderenza del dispositivo.

Prendersi cura della stomia è essenziale per il benessere del paziente, facilitando il ritorno a una vita quotidiana attiva e confortevole. Scegliere i dispositivi giusti e adottare le corrette pratiche di igiene aiuta a prevenire irritazioni e complicanze.

Scegliere il dispositivo migliore per il trattamento della stomia è di fondamentale importanza. L’uso di un presidio piuttosto che di un altro può fare la differenza nel decorso post operatorio di un paziente stomizzato.

 

Dott.ssa in Economia Aziendale specializzata in Marketing e Comunicazione

Recent Posts

Promogran™ Plus: la medicazione avanzata con collagene e argento per ferite croniche difficili

Quando ci si trova di fronte a ferite croniche complesse o a rischio di infezione,…

5 giorni ago

Ucs Debridment: la soluzione efficace per lo sbrigliamento delle ferite croniche e acute

Nel trattamento delle lesioni cutanee, in particolare di quelle croniche o difficili da gestire, lo…

2 settimane ago

Intertrigine e Alimentazione: Come la Nutrizione Può Aiutare a Prevenirla e Curarla

Chi soffre di intertrigine sicuramente si è chiesto molte volte come migliorare la salute della…

2 settimane ago

L’importanza di Mantenere l’Integrità Cutanea: Protezione e Prevenzione

La pelle rappresenta la prima linea di difesa del nostro corpo, fungendo da barriera semipermeabile…

3 settimane ago

Complicanze delle piaghe da decubito

Le piaghe da decubito sono un fenomeno molto comune tra la popolazione anziana e allettata…

3 settimane ago

Materassi Antidecubito ad Aria Carilex: Prevenzione e Comfort per la Salute dei Pazienti

Le piaghe da decubito, note anche come ulcere da pressione, sono lesioni dolorose che possono…

4 settimane ago

This website uses cookies.