Ricerca Piaghe da Decubito

Detersione delle piaghe da decubito: una sfida per la ricerca scientifica

Chi assiste una persona immobilizzata a letto, a causa disabilità o vecchiaia, conosce molto bene la problematica legata all’insorgenza delle piaghe da decubito. Uno degli accorgimenti principali che bisogna avere per evitare il rischio di infezioni è la detersione delle piaghe da decubito.

La corretta detersione della ferita, effettuata con appositi disinfettanti o detergenti, permette di stimolare il processo di guarigione grazie alla rimozione del tessuto devitalizzato presente sulla piaga. Uno dei prodotti maggiormente efficaci nella detersione delle piaghe da decubito è Granudacyn®, uno speciale spray per lesioni da pressione che permette l’irrigazione, la pulizia e l’idratazione di lesioni acute, croniche e contaminate, nonché per il trattamento di ustioni di primo e secondo grado.

Perchè effettuare la detersione delle piaghe da decubito con Granudacyn®

La guarigione delle piaghe da decubito richiede tempo e l’utilizzo di prodotti specifici, che variano in base allo stadio della lesione (primo, secondo, terzo o quarto stadio). I prodotti utilizzati per la cura di queste lesioni sono fondamentali e determinano l’efficacia e la velocità del processo di guarigione.

Granudacyn® è stato realizzato appositamente per il trattamento delle lesioni cutanee che richiedono una maggiore attenzione e delicatezza durante il processo di detersione.

La sua efficacia è determinata dalla sua composizione ricca in acido ipocloroso (HOCI), che garantisce una conservazione sicura dei tessuti e rende Granudacyn® un prodotto eccellente e sicuro per l’irrigazione delle lesioni cutanee.

Quando utilizzare Granudacyn®

Granudacyn®può essere utilizzato per la detersione delle piaghe da decubito a qualsiasi stadio, può essere inoltre impiegato per la detersione di ulcere venose e ulcere del piede diabetico.

Altri casi dove è possibile utilizzare questo prodotto sono:

  • lesioni acute, come escoriazioni, lacerazioni o tagli;
  • il trattamento delle lesioni chirurgiche, sia intraoperatorie che postoperatorie;
  • cura di lesioni su ossa, legamenti, tendini o cartilagine;
  • il trattamento di ulcere provocate dalle radiazioni;
  • cura delle ustioni di primo e secondo grado;
  • medicazione di fistole e ascessi;
  • la medicazione di lesioni sulle cavità come orecchie, gola e naso;
  • il trattamento delle lesioni colonizzate e dei tessuti molli.

Granudacyn® può essere usato, inoltre, per idratare la medicazione della ferita, per smuovere medicazioni incrostate; può essere applicato sulla ferita con un impacco imbevuto e può essere combinato con medicazioni standard.

Come agisce l’acido ipocloroso

Come anticipato, questa soluzione di irrigazione contiene al suo interno l’acido ipocloroso, un conservante naturale che viene prodotto anche all’interno del corpo umano. Questo elemento permette di conservare il prodotto fino a 60 giorni dalla sua apertura, riducendo notevolmente i costi sulle scorte dei prodotti, e impedisce la proliferazione di batteri altamente rischiosi come: Gram positivi e negativi, virus, funghi, spore, MRSA, ORSA, VRSA e VRE.

Tra i principali effetti positivi che l’acido ipocloroso comporta sulle lesioni da decubito troviamo:

  • La pulizia meccanica della lesione;
  • La protezione da germi;
  • La protezione della pelle, perché Granudacyn® ha un pH neutro;
  • La conferma di utilizzare un prodotto non irritante, citotossico e non contenente metalli pesanti;
  • La promozione dell’osmolisi;
  • La riduzione del cattivo odore provocato dalle lesioni.

L’acido ipocloroso ha dimensioni piccole, non possiede carica elettrica, del tutto assimilabile alla molecola dell’acqua, quindi penetra facilmente la parete cellulare e blocca il ciclo vitale della cellula batterica tramite l’ossidazione irreversibile di alcuni enzimi essenziali del ciclo energetico (ciclo di Krebs).
A contatto con i liquidi biologici (sangue) il pH della soluzione diminuisce a valori assimilabili a quelli fisiologici, assicurando così la massima efficacia
disinfettante.

L’acido ipocloroso, sostanza naturalmente presente nell’organismo umano, attacca la parete cellulare dei microrganismi e ne aumenta la permeabilità3. Le pareti delle cellule si rompono e Granudacyn®, soluzione ipotonica, fa sì che l’acqua entri all’interno delle cellule in modo da bilanciare il gradiente osmotico.

Dott.ssa in Biotecnologie mediche molecolari e cellulari

View Comments

Recent Posts

Medicazione semplice: come eseguirla

La medicazione semplice, chiamata anche a piatto, richiede sostanzialmente 3 passaggi: eliminazione del cerotto precedente,…

2 giorni ago

Medicazioni Idrocolloidi: top 5

Le medicazioni idrocolloidi rappresentano una rivoluzione nel trattamento delle ferite. Con la loro capacità di…

2 settimane ago

Cura del piede diabetico: consigli utili

La pandemia di Covid-19 ha creato difficoltà significative e potenziali pericoli per i pazienti con…

2 settimane ago

Perchè scegliere le medicazioni Allevyn?

La cura delle lesioni richiede medicazioni avanzate che facilitino la guarigione, proteggano la ferita e…

3 settimane ago

Guida agli Stadi delle Lesioni da Decubito

Le lesioni da decubito, note anche come piaghe da pressione o ulcere da pressione, sono…

3 settimane ago

Valutazione e gestione dell’essudato nelle ulcere da pressione

L’essudato di una ferita è un liquido ricco di proteine plasmatiche e cellule ematiche, come…

3 settimane ago

This website uses cookies.