Garze e bendaggi in TNT per la medicazione delle ferite

La medicazione delle ferite è una prassi quotidiana non solo nelle strutture sanitarie, ma anche nelle nostre case. Il problema reale è che spesso non abbiamo in casa garze e bendaggi adatti alla copertura delle ferite.

Innanzitutto bidogna distinguere la tipologia di ferita che vogliamo medicare (es: ustioni, lacerazioni, tagli, lesioni da decubito ecc..); tale distinzione è importante per scegliere i giusti prodotti per la disinfezione e per la medicazione.

Esistono varie tipologie di garze e bendaggi che differiscono prevalentemente per il materiale di cui sono costiruite. Oggi si fa un largo uso di garze sterili o non sterili in TNT,  (tessuto non tessuto), un prodotto industriale simile ad un tessuto ma realizzato artificialmente. Il TNT presenta numerosi vantaggi rispetto ai tessuti naturali come una maggiore resistenza a temperature sia basse che elevantee una grande morbidezza e maneggevolezza. Le garze in TNT sono inoltre ipoallergeniche e particolarmente delicate a contatto con l’epidermide. La composizione a più strati permette di ottenere una notevole morbidezza ed un elevato potere assorbente garantendo comunque un’alta traspirazione della pelle.

 

Come si medicano le ferite con le garze in TNT?

Vediamo insieme quali sono i passaggi fondamentali per una corretta medicazione delle ferite:

  • Pulizia, detersione e disinfezione della ferita: se non è sporca di terra o residui vari, è sufficiente lavarla accuratamente con acqua o, meglio ancora, con una soluzione fisiologica. Quando la ferita è sporca di terra o altri frammenti, è importante utilizzare acqua ossigenata o altre soluzioni disinfettanti che igienizzano e rimuovono i detriti.
  • Utilizzare una medicazione adatta che permetta di creare un microsmbiente nella zona della lesione né troppo secco né troppo umido. Tali medicazioni sono le garze in TNT o i bendaggi, a seconda della localizzazione e tipologia di lesione.

Le garze in TNT sterili sono particolarmente indicate per ogni tipo di medicazione domestica, sia nel caso di piccole ferite che nel caso di ferite post operatorie in quanto il materiale tessuto non tessuto protegge la ferita senza aderire alla pelle evitando un trauma alla rimozione del bendaggio.

Dott.ssa in Biotecnologie mediche molecolari e cellulari

Recent Posts

Promogran™ Plus: la medicazione avanzata con collagene e argento per ferite croniche difficili

Quando ci si trova di fronte a ferite croniche complesse o a rischio di infezione,…

6 giorni ago

Ucs Debridment: la soluzione efficace per lo sbrigliamento delle ferite croniche e acute

Nel trattamento delle lesioni cutanee, in particolare di quelle croniche o difficili da gestire, lo…

2 settimane ago

Intertrigine e Alimentazione: Come la Nutrizione Può Aiutare a Prevenirla e Curarla

Chi soffre di intertrigine sicuramente si è chiesto molte volte come migliorare la salute della…

2 settimane ago

L’importanza di Mantenere l’Integrità Cutanea: Protezione e Prevenzione

La pelle rappresenta la prima linea di difesa del nostro corpo, fungendo da barriera semipermeabile…

3 settimane ago

Complicanze delle piaghe da decubito

Le piaghe da decubito sono un fenomeno molto comune tra la popolazione anziana e allettata…

3 settimane ago

Materassi Antidecubito ad Aria Carilex: Prevenzione e Comfort per la Salute dei Pazienti

Le piaghe da decubito, note anche come ulcere da pressione, sono lesioni dolorose che possono…

4 settimane ago

This website uses cookies.