I bendaggi per la terapia compressiva di Lohmann & Rauscher sono numerosi e innovativi. Da sempre l’Azienda svizzera è impegnata nella ricerca e innovazione in ambito medicale. Non a caso questo aspetto è stata la forza trainante per il successo delle migliori soluzioni orientate al paziente.

L’offerta è molto ampia, da una combinazione di prodotti di successo a  molti utili suggerimenti pratici per le sfide rappresentate da determinate situazioni delle ferite. 

I passi fondamentali di un corretto trattamento si possono racchiudere nei seguenti step:

  • Trattamento delle ferite: con l’ausilio di coperture primarie e secondarie al fine di garantire un trattamento adeguato per ogni situazione della ferita.
  • Compressione: la pressione corretta è determinante. La terapia compressiva è alla base del successo della guarigione

La terapia compressiva è alla base del successo della guarigione nei disturbi venosi e linfatici delle gambe (con o senza edema). Il principio di base della compressione è quello di esercitare pressione sui vasi sanguigni, su quelli linfatici e sui tessuti circostanti. Questo favorisce il flusso sanguigno venoso e il drenaggio del fluido linfatico.

Il trattamento compressivo si può generalmente eseguire con bendaggi compressivi, medicazioni compressive pronte all’uso, o calze compressive. I sistemi si distinguono generalmente per il fatto che hanno pressioni di riposo e di lavoro diverse grazie alla diversa elasticità delle materie prime.

In qualità di specialista in terapia compressiva, L&R offre un’ampia gamma di componenti per la terapia compressiva che possono essere combinati per qualsiasi applicazione:

La compressione per le ulcere venose delle gambe

In combinazione con la cura professionale delle ferite, la terapia compressiva è la chiave per la guarigione efficace delle ulcere, perché promuove il ritorno venoso. Come specialista in terapia compressiva, L&R ha una vasta gamma di prodotti per la terapia compressiva e supporta il trattamento della malattia venosa in tutte e tre le fasi: fase acuta, fase di condizionamento e fase di mantenimento.

In presenza di edema, i bendaggi per la terapia compressiva sono indicati per ridurre il gonfiore nella terapia acuta. Il bendaggio deve essere applicato da professionisti sanitari esperti.

Dopo la riduzione dell’edema e dell’essudato, in combinazione con altre medicazioni avanzate specifiche, il bendaggio può essere sostituito da fasce o da un kit di calze a doppio strato. Entrambi contribuiscono a rafforzare il coinvolgimento del paziente e rendono possibile la cura in autonomia. I pazienti possono indossarli e toglierli da soli, cosa che li aiuta a mantenere l’indipendenza e l’igiene personale.

Dopo la guarigione dell’ulcera, la compressione continua riduce il rischio di recidiva e di ricomparsa. Le calze compressive a maglia circolare aumentano ancora di più la compliance della terapia compressiva, combinando l’efficacia medica con un elevato comfort e un aspetto gradevole. Se il paziente non è in grado di indossare le calze compressive, le fasce potrebbero essere l’alternativa.

La terapia compressiva più attuale unisce aspetti classici e innovativi: Rosidal K

In generale, è possibile eseguire un trattamento compressivo con bende compressive, bendaggi per la terapia compressiva pronti per l’uso e calze compressive. Questi sistemi si differenziano tra loro per la diversa pressione esercitata a riposo e in movimento, determinata dalla diversa elasticità dei materiali utilizzati.

L&R, lo specialista della terapia compressiva, dispone di un ampio assortimento di prodotti idonei che offre componenti combinabili tra loro per ciascun ambito di applicazione. Con Rosidal, L&R ha riunito i vantaggi di soluzioni innovative e di efficacia.

Rosidal K Elastocompressione

Trattamento passo dopo passo

Per raggiungere l’obiettivo terapeutico, sono necessarie bende che siano estensibili e che allo stesso tempo esercitino pressione. Rosidal K è una benda in tessuto elastico, ad allungamento limitato e molto comprimibile. Queste caratteristiche la rendono il prodotto ideale per ottenere una compressione intensa delle estremità nelle terapie flebologiche. Viene inoltre utilizzata per il trattamento di linfoedemi acuti o cronici e trova applicazione in traumatologia e medicina dello sport per ottenere sostegno e riduzione del carico.

Una tenuta forte dà sicurezza

Le bende sono piacevoli da indossare grazie alla permeabilità all’aria e all’azione dermoprotettiva. Grazie al tessuto antiscivolo, gli avvolgimenti delle bende hanno una buona adesione gli uni sugli altri. Per garantire una migliore adesione delle bende, è possibile utilizzare come ausilio la benda coesiva ad allungamento limitato Rosidal haft, oppure creare un bordo finale con una benda di fissaggio coesiva come Mollelast haft. Il prodotto è disponibile in diverse misure.

Clicca qui per scoprire di più.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *