Prevenzione Piaghe da Decubito: App Interattiva

Prevenzione Piaghe da Decubito

Una guida interattiva per trasformare la conoscenza in azione e proteggere chi ami.

1. Capire il Problema: Dove e Come si Sviluppa

Le piaghe da decubito si formano a causa della pressione prolungata, specialmente sopra le sporgenze ossee. Conoscerle è il primo passo per combatterle.

Mappa delle Zone a Rischio

Passa il mouse sui punti rossi per scoprire le aree più vulnerabili.

Nuca
Scapola
Scapola
Gomito
Gomito
Sacro
Anca
Anca
Tallone
Tallone

I 4 Stadi della Lesione

Riconoscere i primi segnali è fondamentale per un intervento tempestivo.

Stadio I: Arrossamento Persistente

Pelle intatta con rossore che non scompare. La zona può essere calda o dolorante.

Stadio II: Ferita Superficiale

Formazione di una vescica o di una ferita poco profonda. La pelle è irritata.

Stadio III: Ferita Profonda

La lesione è profonda, simile a un cratere, e può esporre il grasso sottocutaneo.

Stadio IV: Danno Esteso

Danno esteso a muscoli, tendini e ossa, con alto rischio di infezioni gravi.

2. Valutare il Rischio: Calcolatore Scala di Norton

Usa questo strumento per calcolare il livello di rischio di sviluppare piaghe da decubito. Rispondi a ogni domanda per ottenere un punteggio e una raccomandazione utile per capire quale medicazione avanzata utilizzare.

Il tuo Livello di Rischio

Completa il form

Basso Medio Alto Molto Alto

3. I Pilastri della Prevenzione

Un approccio proattivo basato su tre azioni fondamentali è la migliore difesa. Ecco cosa fare ogni giorno.

Mobilizzazione

Alleviare la pressione è l’azione più importante. La costanza è la chiave.

A letto: ogni 2 ore

In sedia: ogni ora

🧼

Igiene e Cura della Pelle

Una pelle pulita, asciutta e protetta è più forte e resistente.

🍎

Nutrizione e Idratazione

Fornire al corpo il giusto carburante per mantenere la pelle sana.

4. Scegliere gli Alleati Giusti

Gli ausili antidecubito non sono tutti uguali. La scelta dipende dal livello di rischio e dalle esigenze specifiche.

🛌

Guida alla Scelta del Materasso

In base al tuo livello di rischio, alcuni materassi sono più indicati di altri.

🛋️

Guida alla Scelta del Cuscino

Per chi passa molto tempo seduto, il cuscino giusto è fondamentale.

5. Agire: Quando Contattare un Medico

Riconoscere i segnali di allarme è cruciale. Non esitare a chiedere aiuto professionale se noti uno di questi sintomi.

🔴

Arrossamento Persistente

Un’area che non torna bianca quando la premi.

🌡️

Calore e Dolore

La zona è calda, gonfia o dolorante al tatto.

💧

Secrezioni o Odore

Presenza di pus, liquidi o cattivo odore dalla ferita.

🤒

Febbre

Una febbre senza causa apparente può indicare un’infezione.

Questa applicazione è uno strumento informativo e non sostituisce il parere medico.

Consulta sempre un professionista sanitario per una diagnosi e un piano di cura personalizzato.

Domande Frequenti (FAQ)

Perché si creano le piaghe da decubito?

Le piaghe da decubito si formano quando una pressione prolungata su una parte del corpo riduce l’afflusso di sangue ai tessuti, privandoli di ossigeno e nutrienti. Questo porta al danneggiamento e alla morte delle cellule, causando la lesione.  

Quali sono le zone più colpite dalle piaghe da decubito?

Le zone più a rischio sono quelle con prominenze ossee, come il sacro (coccige), i talloni, le anche (grandi trocanteri), le scapole, i gomiti e la parte posteriore del capo, dove la pressione continua può causare ischemia dei tessuti.  

Ogni quanto tempo è necessario riposizionare il paziente?

Per i pazienti allettati, il riposizionamento dovrebbe avvenire almeno ogni 1-2 ore. Per chi è seduto su una sedia o carrozzina, è consigliabile cambiare posizione ogni ora, o incoraggiare piccoli spostamenti ogni 15-30 minuti se il paziente è in grado.

Quanto è importante la detersione nella gestione delle piaghe da decubito?

La detersione è un momento fondamentale perché prepara la ferita alla guarigione, eliminando germi, essudato e residui che possono ostacolare il processo di riparazione. La pelle deve essere mantenuta pulita e asciutta con sapone neutro e asciugata tamponando delicatamente.  

Cosa evitare in caso di piaghe da decubito?

È assolutamente da evitare l’uso di detergenti sgrassanti o soluzioni alcoliche, talco e altre polveri, frizioni o massaggi energici sulle aree a rischio. Anche tele cerate, biancheria sintetica o indumenti elastici e stretti sono sconsigliati, così come indumenti o lenzuola umide o bagnate.

Quanto conta l’alimentazione quando si parla di lesioni da decubito?

L’alimentazione è fondamentale. Condizioni come la malnutrizione o uno scarso apporto proteico aumentano significativamente il rischio di formazione di lesioni e rallentano la guarigione. Una dieta ricca di proteine, vitamine (A, C, E), minerali (zinco, selenio, ferro) e un’adeguata idratazione sono cruciali per la salute della pelle e la rigenerazione dei tessuti.  

Se si soffre di lesioni da decubito bisogna prestare particolare attenzione all’abbigliamento?

Sì, è importante che vestiti e intimo siano realizzati con materiali naturali e non presentino grinze o pieghe. Sono sconsigliati vestiti stretti, oggetti rigidi nelle tasche, spille e cinture, in quanto possono creare attrito e pressione.  

Leggi anche Piaghe da decubito: cause e fattori di rischio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *