Le piaghe da decubito, anche dette lesioni da pressione, colpiscono soprattutto chi è costretto a letto per lunghi periodi. In questi casi, scegliere un materasso antidecubito adeguato fa la differenza tra sollievo e complicazioni. In questa guida aggiornata al 2025 ti presentiamo i 5 migliori modelli per la prevenzione e il trattamento efficace di queste ferite.
Naviga nell'articolo
🥇 Classifica dei 5 Migliori Materassi Antidecubito
1. Materasso Antidecubito a Bolle d’Aria con Compressore – 💸 Economico e Preventivo
📝 Il materasso a bolle d’aria è ideale per soggetti allettati a casa o in ospedale, questo materasso medico alterna i punti di pressione sulla pelle, migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Consigliato per la prevenzione e per pazienti a basso/medio rischio.
💰 Prezzo: circa €35– €60
Pro
- Sistema ad aria alternata
- Stimola la circolazione sanguigna e favorisce ossigenazione dei tessuti
- Facile da installare
2. Materasso in Fibra Cava Siliconata KM10 – 🌬️ Traspirante e Silenzioso

📝 Il materasso a bolle d’aria è ideale per soggetti allettati a casa o in ospedale, questo materasso medico alterna i punti di pressione sulla pelle, migliorando l’ossigenazione dei tessuti. Consigliato per la prevenzione e per pazienti a basso/medio rischio.
💰 Prezzo: circa €100 – €130
Pro
- Materiale traspirante
- Inserti asportabili
- Nessun rumore elettronico
Contro
- Solo per prevenzione (non terapeutico) per soggetti che passano tempo in posizione distesa per diminuire i picchi di pressione
3. Materasso Antidecubito in Poliuretano Espanso – 💨 Ventilazione continua

💰 Prezzo: €120 – €150
Pro
- Ventilazione attiva
- Struttura a tronchi per aerazione
- Facile da pulire
📝 Grazie alla sua struttura in tre sezioni e alla ventilazione naturale, è perfetto per prevenire la macerazione cutanea in pazienti a medio rischio.
4. Kit TKS2012-B1 ad Aria con Compressore – 🔁 Pressione Alternata Automatica
📝 Adatto per pazienti a medio rischio con problemi di mobilità. Il sistema a celle ad aria del materasso Gi-emme alternata evita compressioni prolungate, facilitando la guarigione iniziale.
💰 Prezzo: circa €130-150
Pro
- Gonfiaggio alternato ogni 10 min
- Microfori per traspirazione
- Copre esigenze preventive e terapeutiche
5. Materasso Entrix MR con Tecnologia IPS – 🧠 Alta Tecnologia per Alto Rischio
📝 Il miglior materasso antidecubito per pazienti ad alto rischio o con piaghe già presenti. L’unico che adatta in automatico la pressione al peso e ai movimenti del paziente.Materasso antidecubito Entrix MR
💰 Prezzo: circa €1500-2000
Pro
- Tecnologia IPS intelligente=controllo costante delle pressioni di esercizio
- Adatto anche a lesioni già formate
- Monitoraggio pressione in tempo reale
🧠 Come Scegliere il Materasso Antidecubito Adatto
Scegliere il giusto materasso antidecubito dipende da:
- Gravità del rischio:
- Basso: materassi in fibra cava o poliuretano
- Medio: aria alternata con compressore
- Alto: sistemi dinamici con sensori
- Mobilità del paziente: pazienti completamente allettati richiedono sistemi ad aria.
- Durata della degenza: maggiore è il tempo a letto, più avanzata dev’essere la tecnologia.
- Budget disponibile: i materassi base costano meno ma sono adatti solo alla prevenzione.
- Spazio e praticità: considera anche rumorosità, ingombro e manutenzione.
❓ FAQ
Cos’è un materasso antidecubito e a cosa serve?
Un materasso antidecubito è un dispositivo medico progettato per distribuire in modo uniforme la pressione sul corpo di pazienti allettati, prevenendo la formazione di piaghe da decubito o favorendone la guarigione.
Come ottenere il rimborso per un materasso antidecubito tramite ASL o detrazione fiscale?
Per ottenere il rimborso di un materasso antidecubito tramite il Servizio Sanitario Nazionale (ASL) serve una prescrizione medica, una certificazione di invalidità e l’inserimento nel nomenclatore tariffario. In alternativa, è possibile detrarre la spesa come dispositivo medico nella dichiarazione dei redditi.
Quanto dura un materasso antidecubito?
Per ottenere il rimborso di un materasso antidecubito tramite il Servizio Sanitario Nazionale (ASL) serve una prescrizione medica, una certificazione di invalidità e l’inserimento nel nomenclatore tariffario. In alternativa, è possibile detrarre la spesa come dispositivo medico nella dichiarazione dei redditi.
Qual è il miglior materasso antidecubito per piaghe già presenti?
Per piaghe da decubito già formate, il miglior materasso è un modello ad aria con tecnologia a pressione alternata automatica, come l’Entrix MR, che si adatta ai movimenti del paziente e mantiene la pressione sempre sotto la soglia di rischio.
I materassi antidecubito sono detraibili dalle tasse?
Sì, i materassi antidecubito sono detraibili al 19% come dispositivi medici, purché siano accompagnati da fattura e certificazione del fabbricante CE. Vanno indicati nella dichiarazione dei redditi.
Quanto dura un materasso antidecubito prima di essere sostituito?
In media, un materasso antidecubito ha una durata di 2–4 anni, ma può variare in base alla qualità dei materiali, all’uso quotidiano e alla manutenzione.
Quale materasso antidecubito è adatto per uso domiciliare?
Per uso domiciliare, si consigliano i materassi a bolle d’aria con compressore o quelli in fibra cava siliconata, che offrono una buona prevenzione con costi contenuti e facile gestione
✅ Conclusione
I materassi antidecubito sono strumenti essenziali per la prevenzione e la gestione delle piaghe da decubito. Scegliere il modello giusto in base al rischio clinico e alle condizioni del paziente è il primo passo per garantire comfort, salute e recupero.
💡 Consiglio finale: Aggiorna il materasso ogni 2–3 anni e monitora sempre la condizione della pelle del paziente.