Nella cura delle piaghe da decubito le medicazioni ricoprono un ruolo fondamentale: optare per le medicazioni giuste, infatti, riduce drasticamente i tempi di guarigione della ferita. Tra le medicazioni avanzate, quelle a base di idrocolloidi realizzano un ambiente umido e assorbono medie quantità di essudato. Sono disponibili in placche e paste e promuovono la crescita del tessuto di granulazione favorendo la guarigione. In presenza di essudato assorbono il liquido maleodorante e producono un gel, per questo motivo si rivelano tanto efficaci nel trattamento delle piaghe da decubito. 

Una medicazione all’idrocolloide è un tipo di medicazione sottile che contiene agenti gelificanti in un composto adesivo laminato su uno strato esterno flessibile resistente all’acqua. I fogli sono auto-aderenti e disponibili con o senza bordo adesivo, in spessori e forme diverse pretagliate per varie zone del corpo come il sacro, gomiti e talloni. 

Le medicazioni idrocolloidali sono occlusive, in questo modo forniscono:

  • un ambiente di guarigione umido 
  • debridement autolitico
  • isolamento
  • impermeabiltà ai batteri e altri agenti inquinanti

Sono medicazioni di facile applicazione, autoaderenti a stampo (non aderisce alla ferita, solo alla pelle intatta intorno alla ferita) che possono essere utilizzate sotto prodotti di compressione venosa. 

Essenziali per mantenere pulita la lesione da decubito, possono rimanere in sede dai 3 ai 7 giorni (a seconda della quantità di essudato della ferita), limitando notevolmente i traumi prodotti dall’operazione di cambio della medicazione evitando di disturbare la guarigione. 

Le ferite ideali per l’utilizzo delle medicazioni in idrocolloidi sono lesioni cutanee scarsamente essudanti e non infette. Inoltre possono anche essere impiegate come uno strumento alternativo nella prevenzione delle lesioni, per proteggere la cute fragile o le ferite di recente guarigione con cute riepitelizzata. Tra le medicazioni idrocolloidi migliori vi è DuoDERM CGF: trattenere molto bene l’essudato e viene impiegata nel trattamento di lesioni con scarsa produzione di essudato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *