Indice: Altri rimedi naturali per alleviare i sintomi delle piaghe da decubito
- Introduzione
- Rimedi naturali per piaghe da decubito
- Sapone di Marsiglia
- Aloe Vera
- Burro di Karité
- Polvere di Avena
- Olio extra vergine d’oliva
Introduzione
Le piaghe da decubito interessano una popolazione sempre più ampia, tutto ciò a causa dell’invecchiamento della stessa.
Le piaghe da decubito, conosciute anche con il nome di ulcere da decubito, sono delle vere e proprie ferite che possono interessare soltanto gli strati superficiali ma anche arrivare a quelli più profondi. La causa è la compressione prolungata dei tessuti, situazione spesso aggravata dal problema dell’incontinenza. La compressione genera un rallentamento e poi un blocco del normale flusso sanguigno e quindi la zona interessata non ha più il “nutrimento” necessario e muore.
Esiste una vera e propria classificazione delle piaghe da decubito che va dai casi più semplici a quelli più gravi e complessi. La prevenzione gioca un ruolo fondamentale, per cui è necessario muovere spesso il paziente allettato o su sedia a rotelle, scegliere una giusta dieta e disporre di buone superfici antidecubito come materassi e cuscini.
Chi soffre di piaghe da decubito può trovare giovamento e beneficiare anche dell’effetto di alcuni rimedi naturali che leniscono, in modo parziale, gli effetti delle piaghe da decubito.
Rimedi naturali per piaghe da decubito
Esistono dei rimedi naturali, oltre il miele e l’Oleolito d’Iperico, per alleviare i sintomi e i fastidi che queste lesioni, più o meno profonde, causano.
Qualora si manifesti la presenza di queste lesioni è buona norma avere la massima igiene e quindi utilizzare saponi neutri o il sapone di Marsiglia. Un altro ingrediente che può dare sollievo è l’Aloe Vera che ha proprietà lenitive, antinfiammatorie e riepitelizzanti. Un vero e proprio toccasana è il burro di Karité che ammorbidisce la pelle. Nel caso in cui la ferita fosse molto umida è consigliata anche la Polvere di Avena con ottime proprietà assorbenti e ricca di Vitamina A e Sali minerali (identici sono gli effetti della Polvere di Riso). Grazie alle sue proprietà naturali anche l’olio Extravergine d’Oliva può essere un buon alleato nella gestione delle piaghe da decubito.
Il sapone di Marsiglia
Quando si soffre di piaghe da decubito l’igiene diventa ancora più importante. Il consiglio è di utilizzare prodotti naturali e poco aggressivi e un ottimo prodotto è il sapone di Marsiglia. È un detergente solido, naturale al 100% privo di sostanze sintetiche e additivi chimici. Oltre a mantenere la pelle pulita questo sapone, soprattutto quello prodotto con olio di oliva, ha proprietà emollienti, lenitive e purificanti.
L’aloe Vera
L’aloe vera può essere una valido aiuto nella guarigione delle piaghe da decubito del I e del II stadio. Questo ingrediente naturale ha proprietà cicatrizzanti, riepitellizzanti e rinfrescanti per cui dona sollievo dal dolore e allo stesso tempo favorisce il rimarginarsi delle ferite. Un buon utilizzo dell’aloe vera prevede di estrarre il gel direttamente delle foglie e applicarlo sulla zona interessate almeno tre volte al giorno. In alternativa è possibile scegliere un prodotto naturale a base di aloe vera e seguire le modalità di utilizzo.
Burro di Karité
Il burro di Karité è una sostanza vegetale e naturale al 100% utilizzato in alimentazione e cosmesi da secoli. Tra le sue principali proprietà: protegge dai raggi UV, idrata, è antiossidante, nutriente, rigenerante, dona elasticità alla pelle, protegge dai radicali liberi, ha proprietà cicatrizzanti e lenitive, è antibatterico e antinfiammatorio. Spalmato in abbondanza sulla zona “sofferente” costituisce un valido aiuto per lenire gli effetti delle piaghe da decubito. Mescolato con Aloe Vera, Farina di Mais e Farina di Avena costituisce un valido unguento da utilizzare sulla ferita.
Polvere di Avena
La polvere di Avena, come quella di riso, appartiene alla famiglia delle Graminacee ed è molto utilizzata in prodotti erboristici grazie al suo elevato potere adsorbente. L’avena è molto utilizzata nelle malattie cutanee di origine infiammatoria come le piaghe da decubito. È ricca di sostanze azotate, silice, solfato di potassio, solfato di magnesio, solfato di calcio, cellulosa, Vitamina A e avenina. Anche la polvere di riso ha proprietà emollienti e antinfiammatorie.
Olio extravergine d’oliva
L’Olio extravergine d’oliva (EVO) è un ottimo ingrediente con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, per cui favorisce la ricostruzione della pelle e il rimarginarsi della ferita. Diverse ricerche hanno evidenziato come il consumo regolare di questo prodotto aiuti i pazienti a ritrovare il giusto equilibrio e ad avere meno dolori. Pensiamo alle piaghe meno visibili, quelle dei primi stadi, in questo caso l’olio EVO è in grado di ridurle significativamente. Questo significa avere una dieta equilibrata che contempli il giusto consumo di olio. Inoltre l’olio EVO favorisce la cicatrizzazione, riduce il danno ossidativo, riduce lo stato infiammatorio, promuove la ricostruzione cutanea e favorisce la cicatrizzazione.