Naviga nell'articolo
Le bende all’ossido di zinco è una medicazione elastica terapeutica, utilizzata in ambito medico e fisioterapico per le sue proprietà lenitive, disinfettanti e cicatrizzanti. È composta da una benda elastica non sterile, completamente impregnata con una pasta ricca di ossido di zinco molto usata per trattare: Lesioni cutanee croniche, Ulcere venose, Traumi e infiammazioni.
La benda si distingue per:
- Alta aderenza senza eccessiva compressione
- Facilità di rimozione
- Bordi morbidi e resistenti che evitano l’“effetto laccio”
- Ottima traspirabilità, per evitare fastidi e prurito
Questo tipo di bendaggio rappresenta un’alternativa moderna alla gessatura tradizionale, con maggiore comfort per il paziente.
🧪Proprietà delle bende all’ossido di zinco :
Le principali caratteristiche sono:
- ✔️ Effetto lenitivo e antinfiammatorio
- 🛡️ Azione antibatterica e disinfettante
- 🧷 Adesione stabile anche per lunghi periodi
- 🌿 Alta tollerabilità cutanea, anche per pelli sensibili
🩹Quando si usa il bendaggio all’ossido di zinco
Il bendaggio è indicato in numerose condizioni cliniche. Ecco le principali:
- Traumi sportivi (distorsioni, strappi, ematomi)
- Vene varicose e insufficienza venosa
- Ulcere venose degli arti inferiori
- Fasi post-gesso e riabilitazione
- Tendiniti, artrosi e artriti
- Edema e versamenti linfatici
👌Composizione a tre strati
Il bendaggio terapeutico con ossido di zinco si articola in tre livelli:
- Strato interno: la benda impregnata con ossido di zinco
- Strato intermedio: cotone di Germania o gommapiuma, per ammortizzare la compressione
- Strato esterno: benda elastica autoadesiva

Tipi di bendaggio elastico
1. Bendaggio elastocompressivo
Utilizzato nei pazienti immobili o allettati, crea una compressione terapeutica utile per:
- Insufficienza venosa cronica
- Edema interstiziale
- Ulcere da stasi venosa
Ha effetto diretto sul macro e microcircolo, riduce il diametro venoso e migliora il flusso sanguigno e linfatico.
📌 Approfondisci di più leggendo l’articolo su Medicazioni per ulcere vascolari
2. Bendaggio elastocontenitivo
Più adatto per pazienti deambulanti, usa bende a corta estensibilità (anche senza elastico). Offre:
- Compressione stabile durante il movimento (compressione attiva)
- Riduzione dell’edema senza eccessiva pressione a riposo
- Comfort per terapie a lungo termine
Come applicare correttamente il bendaggio
Per una corretta guarigione, la tecnica è fondamentale. Ecco le regole base:
- 🦵🏻Applicare compressione decrescente dalla caviglia verso il polpaccio
- 🚫Evitare pieghe per non causare lesioni
- 👌🏻Mantenere corretta posizione dell’arto
- 🔒Fissare il bendaggio in modo stabile ma non costrittivo
🎯 Una tecnica corretta migliora i tempi di guarigione e il comfort del paziente.
🏆Prodotto consigliato: Varolast Plus

Il Varolast Plus è un bendaggio pronto all’uso, impregnato con pasta di ossido di zinco, ideale per il trattamento di ulcere venose, traumi articolari e disturbi circolatori.
Offre un’elevata traspirabilità, comfort prolungato e una compressione efficace e stabile nel tempo. Grazie alla sua composizione multistrato, favorisce la guarigione riducendo edema e infiammazione.
✅ Dermatologicamente testato
✅ Facile da applicare e rimuovere
✅ Ideale anche per pelli sensibili
Domande Frequenti (FAQ)
Il bendaggio all’ossido di zinco fa male?
No. Anzi, ha proprietà lenitive e allevia dolore e infiammazione cutanea. È ben tollerato anche da chi ha la pelle sensibile.
Quanto dura un bendaggio all’ossido di zinco?
Può restare applicato dai 2 ai 7 giorni, a seconda del tipo di patologia e delle indicazioni del medico.
È adatto anche per bambini o anziani?
Sì, grazie alla sua delicatezza, può essere usato su pelli fragili, inclusi bambini e pazienti geriatrici.
Benda ossido di zinco quanto tenerla?
La benda ossido di zinco va mantenuta per un periodo variabile, generalmente da poche ore a un massimo di 24 ore, a seconda della situazione e del tipo di trattamento. È importante seguire le indicazioni di un professionista medico o quelle specifiche del prodotto per evitare irritazioni o altri problemi
Benda ossido di zinco va bene per infiammazioni?
L’ossido di zinco è noto per le sue proprietà lenitive e protettive. Viene spesso utilizzato per trattare infiammazioni della pelle, come quelle causate da irritazioni o lesioni superficiali. La benda può aiutare a ridurre il dolore e accelerare il processo di guarigione.
Benda ossido di zinco a cosa serve?
La benda ossido di zinco è usata principalmente per proteggere, sostenere e trattare piccole ferite, contusioni, distorsioni, e per calmare irritazioni cutanee. È anche impiegata per il trattamento di infiammazioni della pelle e per favorire la guarigione di escoriazioni.
Bibliografia
- P. Zimmermann, E. Civitareale – Analysis of the Adhesive Pastes With Rubber Base and Zinc Oxide, Applied to Tape
👉 [Link qui: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/13210386/]
Bellissimo articolo, l’unica cosa che non c’e’ scritto e’ ogni quanto va cambiata la fasciatura