Le piaghe da decubito del tallone rappresentano una delle complicanze più frequenti e temute nei pazienti allettati o con mobilità ridotta. Secondo recenti dati clinici, circa il 30% delle lesioni da pressione si sviluppano nell’area del tallone. Il riconoscimento precoce e la prevenzione attiva sono fondamentali per evitare complicazioni serie come infezioni, necrosi o danni permanenti ai tessuti profondi.
Naviga nell'articolo
Le piaghe da decubito del tallone sono, insieme alle piaghe da decubito sacrali, tra quelle più temute per chi è costretto a letto o in sedia a rotelle per molto tempo.
Come per tutte le persone a rischio di sviluppo di piaghe da decubito, anche per i soggetti con altissima probabilità di sviluppare piaghe da decubito del tallone, la prevenzione è sicuramente la prima azione da mettere in campo in modo tempestivo.
E’ quindi fondamentale utilizzare degli ausili antidecubito che prevengano le lesioni da decubito del tallone. Tra questi troviamo la talloniera antidecubito e il rullo antidecubito che permettono lo scarico della pressione esercitata sui talloni.
Cosa sono le piaghe da decubito del tallone
Le piaghe da decubito del tallone sono lesioni cutanee causate da una pressione prolungata sul tallone che ostacola la circolazione sanguigna e causa necrosi dei tessuti.
Cause specifiche delle lesioni da pressione
- Pressione continua tra tallone e materasso
- Fregamento o taglio causato da lenzuola o scarpe
- Microtraumi ripetuti durante la mobilizzazione
Perché il tallone è a rischio
- Zona a bassa massa muscolare
- Contatto costante con superfici dure
- Scarso apporto vascolare periferico

Come si formano le piaghe da decubito del tallone
L’evoluzione delle piaghe da decubito del tallone passa attraverso 4 stadi che, se identificati correttamente e trattati con le giuste medicazioni avanzate, permettono la guarigione della lesione:
La progressione avviene in 4 stadi:
- Stadio 1 – Arrossamento: a cute sottoposta a pressione continuata si arrossa, sintomo di scarsa circolazione sanguigna.
- Stadio 2 – Lesione superficiale: nella zona sottoposta a pressione si forma una vescicola piena di liquido.
- Stadio 3 – Ulcera: la piaga da decubito si estende sia in larghezza che in profondità. Si ha una perdita di tessuto a tutto spessore, visibile il grasso sottocutaneo.
- Stadio 4 – Necrosi: danno esteso a muscoli, tendini o ossa.

Prevenzione delle piaghe da decubito del tallone
Anche in questo caso prevenire è meglio che curare. Di seguito riportiamo alcune delle pratiche adatta alla prevenzione delle piaghe da decubito.
- Dispositivi antidecubito:
- Mobilizzazione frequente: ogni 2 ore
- Tecniche di posizionamento corretto
- Cura quotidiana della pelle
- Idratazione e nutrizione adeguate
Medicazioni avanzate ideali per la cura delle piaghe da decubito del tallone
La cura efficace delle piaghe da decubito del tallone richiede l’uso di medicazioni avanzate specificamente sagomate per adattarsi alla forma anatomica del tallone. Queste medicazioni sono progettate per garantire protezione, favorire la guarigione e rispondere in modo mirato al livello di essudato presente nella lesione.
Medicazioni in poliuretano e silicone
Le medicazioni per il tallone in poliuretano offrono una doppia funzione terapeutica: da un lato, lo spessore del materiale esercita un effetto antidecubito, riducendo la pressione e prevenendo ulteriori danni; dall’altro, sono particolarmente indicate per lesioni essudanti, grazie alla loro capacità di assorbire l’essudato in eccesso e mantenerlo lontano dal letto della ferita. Questo favorisce un ambiente ideale per il processo di guarigione.
In caso di essudato moderato, si consigliano medicazioni in silicone sagomate per il tallone, che coniugano capacità assorbente con delicatezza sulla pelle, facilitando le medicazioni frequenti senza danneggiare i tessuti circostanti.
Medicazioni in idrocolloide
Per le piaghe da decubito del tallone caratterizzate da scarso essudato, risultano più appropriate le medicazioni per il tallone in idrocolloide . Queste mantengono un ambiente umido controllato, elemento essenziale per la rigenerazione tissutale, e proteggono la zona da agenti esterni, senza eccessiva capacità assorbente. Sono ideali nelle fasi iniziali della lesione o quando il rischio di macerazione è basso.
Trattamento e medicazioni
In base allo stadio:
- Stadio 1: idratazione, protezione meccanica
- Stadio 2: medicazioni idrocolloidi come Comfeel Plus
- Stadio 3-4: Medicazioni in poliuretano assorbente Sofardress Tallone oppure Biatain Silicone per essudato medio
- Terapia antibiotica in caso di infezione
Complicazioni
- Infezioni batteriche locali
- Osteomielite
- Sepsi
- Necrosi tissutale
- Dolore cronico
Come curare le piaghe da decubito ai talloni?
Con una combinazione di medicazioni avanzate, scarico della pressione e supporto medico.
Quando rivolgersi a un medico?
Al primo segno di arrossamento persistente o vesciche.
Ricerche correlate dal web
- Medicazione
- Lesione da pressione
- Prevenzione delle ulcere da pressione -EPUAP
- Prevenzione e trattamento delle ulcere da pressione – EPUAP