La medicazione delle piaghe da decubito è una fase molto delicata e complessa che determina la buona riuscita di un protocollo di medicazione. Le lesioni da decubito guariscono meglio quando sono pulite per cui devono essere libere da tessuti non vitali (morti) come croste e necrosi, da eccessive secrezioni e da altri detriti. Se la pulizia risulta inadeguata, la guarigione potrebbe rallentare od addirittura complicarsi con l’infezione della lesione. La pulizia va effettuata ogniqualvolta si effettua il cambio della medicazione.

Solitamente il cambio della medicazione prevede un’irrigazione od un risciacquo con soluzione fisiologica, con un detergente idratante o un detergente antibatterico, il materiale disciolto può anche essere allontanato delicatamente con una garza; è importante però impiegare i metodi ed i materiali giusti ed è per questo necessario munirsi di soluzioni detergenti, medicazione avanzata adatta alla tipologia di lesione da pressione che andiamo a medicare e tutto il necessario per l’operatore (guanti monouso e camici monouso).

Tra questi accessori, oggi vogliamo porre l’attenzione sull’importanza dell’utilizzo dei guanti monouso.

Data la tipologia di medicazione da eseguire viene consigliato l’utilizzo di guanti in vinile che, grazie alle caratteristiche di malleabilità e comfort sono indicati per la medicazione delle piaghe da decubito. Inoltre, alcuni guanti in vinile sono DPI di terza categoria e sono quindi ideali per la medicazione delle piaghe da decubito in quanto questa tecnica prevede il contatto con il materiale biologico del paziente.

I guanti in vinile sono quindi ideali per la medicazione delle piaghe da decubito perchè, grazie alla loro elasticità e morbidezza, aiutano a rendere il cambio della medicazione delicato evitando traumatismi della lesione che possano portare ad un danneggiamento del tessuto di granulazione neoformato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *