Indice: I dispositivi per la prevenzione delle piaghe da decubito

Nel trattamento delle piaghe da decubito un ruolo fondamentale, insieme alle medicazioni e all’alimentazione, spetta ai dispositivi per la prevenzione delle piaghe da decubito. Superfici di supporto come i letti articolati, i cuscini per le sedute, i copri-materassi e i materassi speciali, servono a sostenere il corpo in modo corretto. In particolare, questi prodotti vengono utilizzati per alleviare o ridurre la pressione che il corpo esercita con il suo peso sulle ossa e per favorire la movimentazione del paziente.

Per ridurre o alleviare la pressione, vengono utilizzati spesso i materassi antidecubito, in grado di prevenire efficacemente la formazione di lesioni da pressione. Questi materassi, tuttavia, non sono tutti uguali e in commercio ce ne sono molte tipologie, come vedremo nei prossimi paragrafi. Il supporto migliore da scegliere dipende da molti fattori, come quello della salute in generale, la posizione delle piaghe, la condizione e la capacità di cambiare posizione. Certo è che sono fondamentali nella prevenzione e nel trattamento delle piaghe da decubito

Scegliere il corretto dispositivo per la prevenzione delle piaghe da decubito

Ulteriori considerazioni sulla scelta vanno fatte a seconda della facilità di utilizzo, della condizione e della mobilità del paziente. Questo è il modo migliore per scegliere un materasso antidecubito che sia efficace. Sicuramente quello più innovativo, è il modello ad aria. Grazie al rivestimento e alla sua struttura, il materasso consente una distribuzione perfetta del peso del corpo su tutta la superficie. Riduce la pressione ed è dotato di un sistema di scarico delle pressioni di appoggio che riduce il tempo di contatto con la superficie delle singole zone del corpo. 

Tutti i materassi ad aria vanno gonfiati con un compressore che opera regolando il tempo di gonfiaggio/sgonfiaggio dei singoli elementi. Sono perfetti per la prevenzione e/o la cura di piaghe da decubito. Anche i rivestimenti di tali materassi sono studiati per ridurre le forze di taglio e frizione che agiscono sulla cute quando è appoggiata ad una superficie. In questo modo proteggono il tessuto sottocutaneo da eventuali lesioni da decubito. Tra i sistemi antidecubito più completi segnaliamo Carilex Dual GT, un sistema preventivo e terapeutico che aiuta a gestire pazienti con piaghe da decubito e ne previene l’insorgenza. 

Cuscini antidecubito

Di fondamentale utilità per i pazienti che trascorrono molto tempo in carrozzina, oltre ai materassi ad aria, sono i cuscini antidecubito. Anch’essi dotati di celle che si gonfiano e sgonfiano in maniera sequenziale per limitare il tempo di appoggio delle singole zone sulla superficie del cuscino. Ciò favorisce la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti stessi.

Per le situazioni meno critiche, ma non meno importanti, ci sono supporti in diversi materiali come il silicone o i materiali compositi viscoelastici che alleviano la pressione adattandosi alle prominenze ossee ed evitando il decubito del paziente. Di questi materiali sono composti materassi, cuscini, ma anche talloniere e gomitiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *