Le medicazioni di contatto sono medicazioni che, come suggerisce già il termine, vengono poste in contatto diretto con la piaga da decubito. A differenza delle altre medicazioni avanzate, queste medicazioni rappresentano uno strato delicato di contatto con la ferita che si adatta delicatamente alla cute senza attaccarsi.

La funzione delle medicazioni di contatto è da un lato quella di proteggere il nuovo tessuto e la cute perilesionale integra accelerando la guarigione e dall’altro quello di sigillare i bordi della ferita per proteggere la cute dall’ essudato e quindi dalla macerazione.

Una di queste medicazioni avanzate è il Biatain Contact, una medicazione di contatto composta da uno strato adesivo in silicone, utilizzata per il trattamento delle lesioni croniche e acute, su tutti i livelli di essudato. E’ composta, su tutta la superficie, da microfori che veicolano l’essudato verso la medicazione secondaria assorbente; il diametro dei fori permette infatti un trasferimento dell’essudato ottimale, protegge dalla macerazione ed evita la crescita anormale di tessuto di granulazione. 

Un altro vantaggio dell’utilizzo di questa medicazione di contatto è il grado di trasparenza della medicazione che facilita l’ispezione della lesione senza rimuovere la medicazione evitando così di turbare il microambiente creatosi nel letto delle lesione lasciando il processo di guarigione della lesione indisturbato. Inoltre il singolo strato adesivo in silicone garantisce un’aderenza selettiva sulla cute perilesionale (asciutta), non sul fondo di lesione e sulle cellule di neoformazione per una totale atraumaticità nella rimozione con una significativa riduzione della componente dolore, un problema altamente diffuso per chi soffre di lesioni da pressione.

Il risultato è quindi quello di una protezione totale delle piaghe da decubito e della cute perilesionale. Inoltre, grazie alla capacità adesiva solo dal lato della ferita, è possibile la sostituzione della sola medicazione secondaria evitando traumatismi non necessari al paziente.

Come applicare una medicazione avanzata di contatto?

L’applicazione della medicazione di contatto è davvero semplice e richiede pochi passaggi:

  • Il primo passaggio per una medicazione ottimale è sicuramente la detersione della ferita con soluzione fisiologica o detergente per la pulizia, l’idratazione e il lavaggio delle lesione.
  • Sicuramente è fondamentale la scelta della giusta dimensione della medicazione che copra l’intera lesione e la cute perilesionale per rendere efficace l’attività protettiva della medicazione di contatto
  • Togliere la pellicola protettiva della medicazione esponendo la parte in silicone e appoggiare la medicazione delicatamente sulla ferita facendola aderire bene senza schiacciare con forza e assicurandosi che anche i bordi abbiano aderito alla cute senza pieghe.
  • Procedere con l’applicazione della medicazione secondaria la cui scelta dipende dalla quantità di essudato prodotto dalla ferita: per un essudato medio si consiglia l’applicazione di Biatain Silicone, per un essudato abbondante si consiglia Biatain Adesivo, per ferite molto doloranti si consiglia l’applicazione di Biatain Ibu che, rilasciando Ibuprofene, ha un effetto antidolorifico sulla lesione da pressione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *