L’igiene del paziente allettato, la scelta dei prodotti da utilizzare e i suggerimenti per procedure adeguate sono una fase molto delicata della cura e dell’assistenza alle persone anziane o non autosufficienti.
La cute delle persone anziane o allettate deve essere curata e mantenuta in buone condizioni perché, in un individuo con limitate capacità motorie, limita la perdita di liquidi dal corpo e ne regola la temperatura. Le complicanze più comuni di una igiene non appropriata sono le diffusissime piaghe o lesioni da decubito, che con piccole attenzioni possono essere evitate o circoscritte.
Vediamo, dunque, quali sono i prodotti e procedure per l’igiene del paziente allettato.
L’igiene del viso e collo nel paziente allettato
Per una corretta igiene di viso e collo è necessario utilizzare acqua tiepida e detergente neutro. Se necessario prevedere anche un latte detergente per pelli sensibili.
Prodotti e procedure per l’igiene del paziente allettato nell’igiene del cavo orale
Quando ci si occupa dell’igiene del paziente allettato non bisogna trascurare la cura del cavo orale, che deve essere fatta dopo ogni pasto e prima di andare a dormire. Se l’individuo è autonomo può provvedere da solo con spazzolino, dentifricio e sciacqui di collutorio. Se il paziente non è autonomo invece sono disponibili spugnette e soluzioni monouso.
Igiene delle ascelle e delle braccia e gambe
Il passo successivo? La pulizia delle ascelle e delle braccia, di schiena e gambe. Per le parti del corpo più estese è possibile utilizzare manopole o spugne presaponate o neutre o in alternativa salviette detergenti. Si tratta di prodotti specifici per pelli delicate, ideali per un utilizzo anche senza risciacquo. Le zone più delicate vanno lavate una per volta e asciugate, tamponando delicatamente con panni in TNT monouso.
Per proteggere la superficie del materasso è possibile utilizzare traverse assorbenti monouso. Il momento del lavaggio è anche il momento ideale per controllare che non siano presenti lesioni da decubito.
L’igiene delle parti intime
Per l’igiene del paziente allettato questo passaggio merita qualche dettaglio in più. Innanzitutto il cambio del pannolone deve avvenire spesso, ogni due-tre ore al massimo. La pelle non deve arrossarsi, a tal proposito è consigliato utilizzare creme e soluzioni delicate per pelli sensibili oltre a detergenti non aggressivi.
Per le parti intime è il caso di utilizzare sempre manopole o spugnette nuove, per evitare contaminazioni o rischio di infezioni. Inoltre una volta terminata la fase di lavaggio è necessario asciugare bene tamponando, per eliminare completamente l’umidità ed evitare il rischio di macerazione della cute. Se necessario, è possibile utilizzare creme, a base di ossido di zinco, per prevenire eventuali irritazioni cutanee.
La corretta igiene del paziente allettato prevede anche il lavaggio dei capelli. Per facilitare questa operazione esistono bacinelle gonfiabili da utilizzare a letto o sulla carrozzina comoda.
Dott.ssa in Economia Aziendale specializzata in Marketing e Comunicazione
Articoli correlati:
I 5 migliori prodotti per l’igiene del paziente allettato I prodotti per l’igiene del paziente sono dispositivi indispensabili per le persone allettate o non autosufficienti perché permettono a chi si prende cura del paziente, di poter effettuare la sua igiene in profondità utilizzando prodotti comodi e sicuri. Esistono diverse...
Mobilizzazione e posizionamento del paziente allettato La mobilizzazione del paziente allettato e il suo posizionamento sono fondamentali per assicurare il benessere e il mantenimento di una giusta posizione che prevenga la comparsa di patologie posturali, contratture muscolari, piaghe da decubito e complicanze respiratorie e cardiovascolari. Le...
Protocollo di prevenzione e cura del paziente affetto da piaghe da decubito Indice Educazione e addestramento alla prevenzione Prevenzione: la valutazione del rischio Prevenire con la mobilizzazione L’alimentazione, fondamentale nella prevenzione Igiene personale Il letto e la biancheria L’incontinenza La prevenzione ed il trattamento delle lesioni cutanee, costituiscono un’area importante dell’assistenza infermieristica...