Come si formano le piaghe da decubito sulla sedia a rotelle?
La formazione di piaghe da decubito viene favorita da alcuni fattori predisponenti, uno tra questi è l’utilizzo della sedia a rotelle
Infatti, le lesioni da pressione si creano nelle zone in cui la pelle viene a contatto con una superficie d’appoggio come un materasso o una sedia a rotelle. Quando questo contatto è prolungato nel tempo, la pressione che insiste sulla pelle è eccessiva, tanto da impedire la corretta circolazione del sangue e portare alla necrosi del tessuto e alla conseguente formazione della lesione.
Ovviamente in base alla gravità della lesione da pressione, questa verrà classificata in stadi (da 1 a 4) che descrivono la gravità della ferita.
Ad ogni stadio della lesione corrisponde un protocollo di trattamento che è importante seguire fedelmente per arrivare ad una completa e rapida guarigione della piaga da decubito.
La prevenzione delle piaghe da decubito per le persone costrette in sedia a rotelle è sicuramente la cosa più importante perché, con i giusti accorgimenti, è possibile scongiurare l’insorgenza di una lesione.
Come prevenire la formazione delle lesioni
Per prevenire le piaghe da decubito bisogna:
- Individuare la zona cutanea più soggetta alla pressione a causa di una insufficiente mobilizzazione;
- Accertarsi della presenza di incontinenza e utilizzare i prodotti assorbenti adeguati alla tipologia di incontinenza e cambiare spesso il pannolone per evitare che la cute sia a contatto per troppo tempo con l’urina evitando la macerazione della pelle;
- Assicurarsi che la cute sia sempre pulita e correttamente idratata grazie all’utilizzo di prodotti detergenti e idratanti specificamente creati per la cute fragile che proteggano opportunamente la cute creando una barriera contro pressione e sfregamento.
- L’utilizzo delle medicazioni avanzate specifiche per zone come il sacro, più esposte alla pressione;
- Utilizzare ausili antidecubito adatti alla zona predisposta, in questo caso cuscini antidecubito;
Altri accorgimenti da seguire nell’uso della sedia a rotelle
Quando si è costretti ad utilizzare una sedia a rotelle è necessario avere alcuni accorgimenti per evitare la formazione di piaghe da decubito tra cui:
- Effettuare frequentemente il cambio di posizione della persona. La mobilizzazione è infatti fondamentale per cambiare i punti di appoggio e diminuire la pressione su una determinata zona cutanea per non compromettere la circolazione.
- Controllare che il soggetto non assuma posizioni scorrette dovute a scivolamenti
- Verificare che non ci siano ulteriori fonti di pressione come pieghe dei vestiti o di telini a contatto con la cute che possano provocare lesioni da decubito
- Evitare di sfregare troppo la cute durante la detersione. Questa deve essere effettuata tamponando delicatamente la pelle e massaggiandola delicatamente durante l’idratazione con creme idratanti.
- Anche la scelta della sedia a rotelle è di fondamentale importanza. Sia la grandezza che la tipologia devono essere adatte e personalizzate in base alla persona che deve utilizzarla.

Dott.ssa in Biotecnologie mediche molecolari e cellulari