❓ Cosa sono le piaghe da decubito

Le piaghe da decubito sono una delle complicanze più comuni nei pazienti allettati. Queste lesioni cutanee si sviluppano quando la pressione prolungata compromette la circolazione e danneggia i tessuti. Queste lesioni si sviluppano più frequentemente nei pazienti allettati o con mobilità ridotta, difatti le cause delle piaghe da decubito sono imputabili in primo luogo alla posizione del paziente. Se non trattate in modo adeguato, possono portare a infezioni gravi.

stati di piaghe da decubito

🔎 Cause principali delle piaghe da decubito

✅ Pressione esercitata sui tessuti

La pressione prolungata è la causa principale. Quando una parte del corpo rimane compressa troppo a lungo, il flusso sanguigno si riduce, privando i tessuti di ossigeno e nutrienti.

La gravità di questa pressione dipende da:

  • Intensità e durata della compressione
  • Spessore dei tessuti molli
  • Presenza di supporti o ausili

⚠️ Nota: lesioni profonde possono insorgere anche se la cute sembra integra.

💧 Umidità

L’umidità costante dovuta a sudorazione, incontinenza o essudato altera il pH della pelle, indebolendo la barriera protettiva.

🖊️ Utilizza medicazioni in schiuma o alginato per assorbire l’umidità in eccesso.

🥼 Sfregamento

Lo sfregamento continuo della pelle contro superfici come lenzuola o indumenti può danneggiare gli strati superficiali, aumentando la vulnerabilità alla necrosi.

Soluzioni:

  • Creme barriera
  • Medicazioni preventive
  • Dispositivi antidecubito

🌿 Fattori nutrizionali

Una dieta povera di proteine e micronutrienti ostacola la rigenerazione dei tessuti. Nei pazienti con piaghe da decubito è fondamentale aumentare l’apporto calorico e proteico.

Fonti raccomandano:

  • Diete iperproteiche
  • Integrazione con vitamine (A, C, zinco)
  • Integratori specifici in caso di carenze

📍 Aree a rischio per lo sviluppo di piaghe da decubito

Le piaghe compaiono principalmente nelle zone dove ossa e pelle sono più vicine:

  • Regione sacrale
  • Talloni
  • Trocanti (anche)
  • Gomiti
  • Occipite (parte posteriore della testa)
  • Spalle e scapole
  • Malleoli e ginocchia

Clinicamente si presentano come:

  • Arrossamenti persistenti
  • Vesciche
  • Ulcere aperte

⚠️ Le complicanze possono includere infezioni, anemia, osteomieliti e sepsi.

a diagram of a person lying down

💬 Perché si formano le piaghe da decubito?

Si formano principalmente per la pressione continua su una parte del corpo, che impedisce la corretta circolazione del sangue. Sfregamento, umidità e malnutrizione peggiorano il problema.

💬 Quali sono i sintomi iniziali delle piaghe da decubito?

La pelle può apparire arrossata, calda al tatto o dolente. Con il tempo, si sviluppano vesciche o lesioni aperte.

💬 Come si possono prevenire le piaghe da decubito?

Cambiando posizione frequentemente, utilizzando ausili antidecubito, mantenendo la pelle asciutta e seguendo una dieta equilibrata.

🚀 Conclusione e approfondimenti

Le piaghe da decubito sono una condizione seria, prevenibile con attenzione e informazione. Conoscere le cause principali è il primo passo per prevenirle efficacemente.

👉 Approfondisci nella sezione “Prevenzione piaghe da decubito” oppure scopri i nostri consigli su ausili e dispositivi antidecubito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *