Hai notato una sostanza giallastra o biancastra nella tua ferita? Potrebbe trattarsi di fibrina, un segnale importante nel processo di guarigione… oppure un ostacolo, se non trattata correttamente. In questo articolo scoprirai cos’è la fibrina, quando diventa un problema e soprattutto come rimuoverla in sicurezza, seguendo un protocollo clinico efficace.
Naviga nell'articolo
Cos’è la fibrina nella ferita
La fibrina è una proteina naturale prodotta dal nostro corpo per aiutare la guarigione delle ferite. Si forma quando il sangue coagula e rappresenta una sorta di “impalcatura” che aiuta le cellule a rigenerarsi.
Perché si forma la fibrina sulle ferite?
Quando un tessuto si danneggia, il corpo attiva un processo chiamato emostasi per arrestare il sanguinamento. In questa fase si forma la fibrina, che aiuta a:
Stabilizzare il coagulo
Promuovere la riparazione tissutale
Proteggere la ferita
Fibrina buona o cattiva? Quando preoccuparsi
Riconoscere una ferita con fibrina è fondamentale per intervenire in modo corretto. La La presenza di fibrina non è sempre negativa. In condizioni normali:
Ha un aspetto sottile, trasparente o leggermente giallastro
Si integra con il tessuto cicatriziale
⚠️ Ma se la fibrina:
È spessa, aderente, di colore bianco-grigio
È presente essudato giallo-biancastro non facilmente rimovibile
È associata a cattivo odore, ritardo nella guarigione, arrossamenti
…potrebbe trattarsi di fibrina patologica o necrotica, spesso associata a infezione o cronicizzazione.
Come trattare una ferita con fibrina: pulizia e detersione 🫧
Trattare correttamente una ferita con fibrina patologica è fondamentale per evitare complicazioni. Il trattamento si basa su:
Monitoraggio continuo della ferita
Detersione attiva della lesione
Debridement (rimozione selettiva del tessuto non vitale)
Utilizzo di medicazioni specifiche
Il protocollo consigliato:prodotti consigliati per la rimozione della fibrina ferita
✅ Detersione attiva della lesione: pulizia con soluzione ipocloritata
La detersione delle piaghe da decubito infette fibrinose prevede l’utilizzo di opportuni detergenti antisettici che concorrano alla riduzione della formazione del biofilm batterico disaggregando la matrice mucopolisaccaridica sintetizzata dalle colonie batteriche presenti sul letto delle lesioni.Ad ogni cambio medicazione occorre quindi utilizzare detergenti antisettici specifici.
Medicazioni consigliate per ferite con fibrina a seconda del tuo livello di essudato
💊 Tabella: Medicazioni per Ferite con Fibrina
💬 Cos’è l’essudato? L’essudato è il liquido che fuoriesce naturalmente da una ferita durante il processo di guarigione. Tuttavia, un eccesso di essudato può rallentare la guarigione o indicare la presenza di infezione. Il tipo e la quantità di essudato sono quindi fondamentali per scegliere la medicazione più adatta.
una soluzione a base di Sodio ialuronato e collagenasi che brucia la fibrina come la vedete