Hai notato una sostanza giallastra o biancastra nella tua ferita? Potrebbe trattarsi di fibrina, un segnale importante nel processo di guarigione… oppure un ostacolo, se non trattata correttamente. In questo articolo scoprirai cos’è la fibrina, quando diventa un problema e soprattutto come rimuoverla in sicurezza, seguendo un protocollo clinico efficace.

Cos’è la fibrina nella ferita

Fibrina Ferita

La fibrina è una proteina naturale prodotta dal nostro corpo per aiutare la guarigione delle ferite. Si forma quando il sangue coagula e rappresenta una sorta di “impalcatura” che aiuta le cellule a rigenerarsi.

Perché si forma la fibrina sulle ferite?

Quando un tessuto si danneggia, il corpo attiva un processo chiamato emostasi per arrestare il sanguinamento. In questa fase si forma la fibrina, che aiuta a:

  • Stabilizzare il coagulo
  • Promuovere la riparazione tissutale
  • Proteggere la ferita

Fibrina buona o cattiva? Quando preoccuparsi

Riconoscere una ferita con fibrina è fondamentale per intervenire in modo corretto. La La presenza di fibrina non è sempre negativa. In condizioni normali:

  • Ha un aspetto sottile, trasparente o leggermente giallastro
  • Si integra con il tessuto cicatriziale

⚠️ Ma se la fibrina:

  • È spessa, aderente, di colore bianco-grigio
  • È presente essudato giallo-biancastro non facilmente rimovibile
  • È associata a cattivo odore, ritardo nella guarigione, arrossamenti

…potrebbe trattarsi di fibrina patologica o necrotica, spesso associata a infezione o cronicizzazione.

Come trattare una ferita con fibrina: pulizia e detersione 🫧

Trattare correttamente una ferita con fibrina patologica è fondamentale per evitare complicazioni. Il trattamento si basa su:

  • Monitoraggio continuo della ferita
  • Detersione attiva della lesione
  • Debridement (rimozione selettiva del tessuto non vitale)
  • Utilizzo di medicazioni specifiche

Il protocollo consigliato:prodotti consigliati per la rimozione della fibrina ferita

Detersione attiva della lesione: pulizia con soluzione ipocloritata

prontosan soluzione detergente

La detersione delle piaghe da decubito infette fibrinose prevede l’utilizzo di opportuni detergenti antisettici che concorrano alla riduzione della formazione del biofilm batterico disaggregando la matrice mucopolisaccaridica sintetizzata dalle colonie batteriche presenti sul letto delle lesioni.Ad ogni cambio medicazione occorre quindi utilizzare detergenti antisettici specifici.


✅ Rimozione della fibrina con debridement

Meccanica: Applicare medicazioni avanzate come alginati o idrocolloidi in pasta per favorire la rimozione della fibrina .

Enzimatica: Utilizzare preparati con collagenasi o desossiribonucleasi per sciogliere selettivamente la fibrina.

Lesione infetta con fibrina: protocollo di trattamento


✅ Applicazione di una medicazione avanzata

Medicazioni consigliate per ferite con fibrina a seconda del tuo livello di essudato

💊 Tabella: Medicazioni per Ferite con Fibrina

💬 Cos’è l’essudato?
L’essudato è il liquido che fuoriesce naturalmente da una ferita durante il processo di guarigione. Tuttavia, un eccesso di essudato può rallentare la guarigione o indicare la presenza di infezione. Il tipo e la quantità di essudato sono quindi fondamentali per scegliere la medicazione più adatta.

Livello di EssudatoTipo di MedicazioneFunzione PrincipaleNote utili
Basso EssudatoGarze in fibra di alginatoFavoriscono la detersione e mantengono l’umiditàIdeali per ferite asciutte con fibrina sottile; richiedono copertura secondaria.
Medicazioni in idrogel come il Fitostimoline Idrogel Reidratano e ammorbidiscono la fibrina seccaUtili nei primi giorni per stimolare l’autolisi; cambiare ogni 1-3 giorni.
Schiume poliuretaniche sottiliProtezione leggera + controllo essudato minimoOttime per prevenire traumi da sfregamento, da usare con lesioni delicate.
Medio-Alto EssudatoSchiume super assorbentiAssorbono grandi quantità di essudatoCambiare ogni 2-4 giorni; utile se la fibrina è associata a secrezioni abbondanti.
Medicazioni con carbone attivoDeodorizzano e controllano l’essudatoIndicate per lesioni croniche maleodoranti o ampie.
Medicazioni con argentoAzione antimicrobica ad ampio spettroSolo in caso di sospetta infezione; da alternare con medicazioni neutre.

👉 Scopri i prodotti consigliati nel nostro e-commerce →

Le FAQ sulla Fibrina

La fibrina è un segno di infezione?

Non sempre. La fibrina in eccesso può essere un fattore di rischio, ma l’infezione si diagnostica con segni aggiuntivi (odore, calore, pus, ecc.).

Come distinguere la fibrina dalla pus?

La fibrina è compatta, liscia e aderente. Il pus è più fluido, denso e con cattivo odore.

Posso rimuoverla da solo a casa?

Meglio evitarlo: il rischio di peggiorare la ferita è alto. Serve un professionista o almeno una guida affidabile con prodotti adeguati.

Conclusioni: best-practice per ferite con fibrina

Se hai una ferita che non guarisce e sospetti la presenza di fibrina patologica, non aspettare:

  • Agisci subito con una corretta detersione
  • Usa prodotti adeguati e mirati
  • Consulta un esperto se la situazione non migliora

🎯 Vuoi trattare la fibrina in modo efficace e sicuro? 👉 Scopri la nostra linea di prodotti professionali

Hai bisogno di supporto personalizzato? Scrivici su whatsapp o scopri i nostri prodotti dedicati alla cura delle ferite con fibrina.

Un pensiero su “Lesione infetta con fibrina: protocollo di trattamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *