La profonda attenzione che ai giorni nostri si riserva ai rimedi naturali viene rivolta anche a quelle che comunemente vengono definite piaghe da decubito sono più correttamente identificate come ulcere da decubito o, genericamente, lesioni da pressione. Si tratta infatti di lesioni della pelle e dei tessuti, con evoluzione necrotica, che interessa l’epidermide, il derma e i tessuti sottocutanei. Nei casi più gravi raggiunge la muscolatura e le ossa. Le piaghe da decubito sono ferite di difficile guarigione, che possono progredire fino alla necrosi del tessuto e, in casi estremi, rappresentare un pericolo per la sopravvivenza del soggetto.
Per fortuna c’è ampia scelta per quanto riguarda medicazioni e trattamenti, e oggi molti rimedi naturali vengono utilizzati per la realizzazione di medicazioni avanzate che giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione e guarigione delle piaghe da decubito.
Uno di questi è l’Oleolito d’Iperico (Hypericum perforatum): droga naturale di prima linea per il trattamento delle lesioni cutanee. L’iperico trova indicazione come cicatrizzante delle ferite, infatti coadiuva la rigenerazione e la riparazione tessutale cutanea in lesioni acute e croniche (anche infette). E’ perciò adatto a tutte le fasi della lesione (arrossamento, detersione, granulazione, riepitelizzazione).
Grazie alla sua particolare e ricca composizione, l’olio di iperico vanta una serie di proprietà che lo rendono un ottimo rimedio naturale per il trattamento di diversi disturbi cutanei.
Più precisamente, all’olio di iperico sono attribuite proprietà:
- Eudermiche;
- Dermorestitutive;
- Emollienti;
- Lenitive;
- Antinfiammatorie;
- Antisettiche;
- Cicatrizzanti.
Promuove un’azione:
- lenitiva
- di protezione del tessuto leso o arrossato
- coadiuvante nella riparazione e rigenerazione dei tessuti danneggiati, controllando la carica batterica (proprietà antisettica)
L’azione benefica dell’oleolito d’iperico si sviluppa su vari fronti:
- Evita la macerazione perilesionale
- Favorisce la rigenerazione e la riparazione tessutale
- Svolge un’azione protettiva e di controllo della carica batterica
- Mantiene una corretta idratazione tessutale