Piaghe da decubito sacrali, prevenzione e rimedi

percentuale piaghe da decubito

Le piaghe da decubito sacrali sono tra le lesioni da pressione maggiormente diffuse e sicuramente tra le più difficili da trattare a causa della loro localizzazione. La zona sacrale infatti è costantemente sollecitata dalla pressione in quanto, sia mantenendo la posizione seduta che quella sdraiata, rimane sempre a contatto con la superficie di appoggio. Tuttavia, […]

Le medicazioni avanzate di contatto contro il dolore delle piaghe da decubito

essudato

Le medicazioni di contatto sono medicazioni che, come suggerisce già il termine, vengono poste in contatto diretto con la piaga da decubito. A differenza delle altre medicazioni avanzate, queste medicazioni rappresentano uno strato delicato di contatto con la ferita che si adatta delicatamente alla cute senza attaccarsi. La funzione delle medicazioni di contatto è da […]

Le medicazioni di ultima generazione per la cura delle piaghe da decubito

medicazioni di ultima generazione

La ricerca in campo scientifico per la cura delle lesioni da pressione è sempre molto attiva e, la produzione di medicazioni di ultima generazione per la cura delle piaghe da decubito, è un cardine per la gestione di queste lesioni così varie e complesse. L’ultimo ritrovato nel campo delle medicazioni avanzate è il Biatain Fiber […]

Le ulcere vascolari, consigli utili per il trattamento e la gestione del dolore

ulcere cutanee

Le ulcere vascolari sono ferite che colpiscono la parte venosa, arteriosa o entrambe della gamba. L’ulcera vascolare venosa è generalmente causata da un edema, ossia un accumulo di liquido nella gamba che impedisce l’apporto di sostanze nutritive alla cute producendo così una lesione. L’ulcera di origine arteriosa invece è generalmente una conseguenza della chiusura improvvisa […]

Lesione granuleggiante profonda con abbondante essudato: protocollo di trattamento

Medicazioni bioattive nel trattamento delle piaghe da decubito, strumenti medici

Una lesione da decubito granuleggiante profonda è spesso caratterizzata dalla presenza di un essudato molto abbondante. L’ulcera granuleggiante è una piaga da decubito in cui il letto della lesione appare di colore rosso grazie alla presenza di tessuto di granulazione. In assenza di infezione questo tessuto ha un aspetto umido e presenta dei “bottoncini” di tessuto rosso […]

Lesione infetta granuleggiante: protocollo di trattamento

valutazione lesioni cutanee

Le piaghe da decubito sono lesioni molto complesse, per le quali dovrebbe essere applicato un protocollo di gestione multidisciplinare. Se non adeguatamente curate, possono andare incontro a complicazioni molto gravi quali le infezioni. L’infezione è una condizione molto pericolosa alla quale vanno incontro le lesioni da pressione che vengono colonizzate da batteri. Se l’infezione si […]

L’ulcera in fase di riepitelizzazione: protocollo di trattamento

detersione delle piaghe da decubito

L’ulcera in fase di riepitelizzazione è caratterizzata dalla presenza di neo-epitelio, ovvero la lesione si ricopre di nuovo tessuto sano che provvede alla chiusura della lesione stessa. Questa fase è molto importante nel processo di guarigione delle piaghe da decubito perchè i capillari si riducono, aumentano le fibre collagene che danno struttura al nuovo tessuto […]

Le medicazioni antibatteriche

Le medicazioni antibatteriche

Le medicazioni antibatteriche sono un alleato indispensabile per la cura delle lesioni infette poichè la contaminazione batterica è un nemico delle lesioni cutanee in quanto rallenta e in molti casi, ne impedisce la guarigione. Oggi, accanto alle medicazioni antibatteriche tradizionali che funzionano tramite il rilascio di agenti antibatterici chimici, troviamo una nuova classe di medicazioni […]

Il collagene, valido alleato nella guarigione delle lesioni

Il collagene, valido alleato nella guarigione delle lesioni

Il collagene è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali, dona alla pelle la sua forza di trazione e gioca un ruolo fondamentale in ogni fase di guarigione delle ferite. Il suo ruolo è quello di richiamare verso la ferita cellule importantissime per la salute della cute come fibroblasti e cheratinociti che promuovono il debridement, l’angiogenesi, e la riepitelizzazione. […]

Le ferite chirurgiche, la loro classificazione e le procedure di medicazione

Le ferite chirurgiche, la loro classificazione e le procedure di medicazione

Le ferite chirurgiche, la loro classificazione e le procedure di medicazione Le ferite chirurgiche si formano come conseguenza di un intervento chirurgico e possono avere diverse tipologie di punti di sutura o suture molto diverse fra loro. Il chirurgo effettua la ferita chirurgica della dimensione più piccola possibile che gli permetta di operare in modo […]