Indice: Ferita infetta, ecco come identificarla e riconoscerla Protocollo di gestione della lesione infetta Come si trattano le lesioni infette: la scelta delle medicazioni avanzate Come agisce l’argento? Raccomandazioni per un uso corretto L’infezione interrompe sempre il normale processo di guarigione di una ferita, per questo il tempestivo riconoscimento di una lesione infetta ha un ruolo determinante […]
Indice Trattamento della lesione: la detersione Trattamento della lesione: il debridement o sbrigliamento Trattamento della lesione da decubito: escara al tallone Tipologie di medicazione Il processo di cicatrizzazione si svolge in tre distinte fasi: Fase infiammatoria Fase proliferativa Fase di maturazione o rimodellamento Non esiste una metodica ottimale di intervento per la LDP. Il trattamento […]
Indice Introduzione Riposizionamento generale per tutti i soggetti Frequenza del riposizionamento Tecniche di riposizionamento Riposizionamento dei soggetti allettati Posizione prona Riposizionamento dei soggetti seduti Ulteriori raccomandazioni per le persone con ulcere da pressione esistenti Riposizionamento del soggetto su sedia con ulcere da pressione esistenti Dispositivi per il posizionamento Mobilitazione Documentazione relativa al posizionamento Introduzione Il […]
Indice Sbrigliamento (debridement) autolitico Medicazioni naturali: il miele come antibatterico Modulatore delle metalloproteinasi (MMP), antinfiammatorio, antiossidante Regolatore del PH Tra le medicazioni naturali capaci di accelerare la guarigione Le medicazioni avanzate a base di miele sono state utilizzate come medicazioni topiche sin dall’antichità per la gestione delle lesioni cutanee, in relazione alle loro proprietà antibatteriche. […]
Indice: Il ruolo delle medicazioni nella gestione dell’essudato Composizione dell’essudato Quali informazioni fornisce l’essudato Significato dell’elevata produzione di essudato Significato di una scarsa produzione di essudato Valutazione dell’essudato Valutazione della medicazione: interazione con l’essudato Modo di azione delle medicazioni L’essudato consiste in un materiale liquido che fuoriesce dai vasi sanguigni ed è costituito essenzialmente da […]
Tra i molteplici fattori che concorrono alla formazione delle lesioni da decubito, l’immobilità prolungata con la conseguente ischemia dei tessuti è uno dei fattori determinanti. Tra gli interventi che si possono mettere in atto per ovviare all’allettamento prolungato, la scelta di adottare le giuste superfici antidecubito che riducano la pressione sui tessuti del paziente rappresenta […]
Il fenomeno ulcerativo è notevolmente aumentato nel corso degli ultimi anni soprattutto a causa dei trend demografici in atto: se consideriamo che le ulcere croniche sono strettamente correlate all’età e nel mondo occidentale l’aspettativa di vita ha raggiunto quasi gli ottanta anni e che il 25-50% dei letti ospedalieri sono occupati da pazienti con lesioni […]
Indice Lesioni cutanee croniche e dolore Valutare lo stato della lesione cutanea Processo di guarigione di una lesione La valutazione delle lesioni cutanee croniche, ovvero di ulcere cutanee che tendono a riproporsi, deve seguire un approccio complessivo in modo da definire precisamente l’eziologia, l’adeguatezza del trattamento ed il monitoraggio dell’evoluzione. I testi di patologia consigliano di valutare la sede della lesione, […]
Indice Consigli utili per scegliere la scarpa adatta in presenza di piede diabetico La scarpa nel piede diabetico protegge contro i traumi, le temperature estreme e la contaminazione. Le persone con diabete che non hanno perso la sensibilità protettiva possono utilizzare scarpe comuni. L’utilizzo di calzature adeguate è raccomandato per tutti i soggetti diabetici con neuropatia […]