L’ulcera granuleggiante è una piaga da decubito in cui il letto della lesione appare di colore rosso grazie alla presenza di tessuto di granulazione. In assenza di infezione questo tessuto ha un aspetto umido e presenta dei “bottoncini” di tessuto rosso vivo o rosa intenso; tale colorazione è dovuta all’alta vascolarizzazione che indica la corretta evoluzione […]
La lesione necrotica fibrinosa viene identificata, secondo la classificazione in base al colore come Lesione Gialla: il tessuto devitalizzato si presenta sotto forma di Slough, un materiale che aderisce al letto della lesione in filamenti o in ammassi ispessiti o mucillaginosi. Nella lesione gialla il letto dell’ulcera appare di colore giallo, beige o biancastro a […]
L’ulcera in fase di riepitelizzazione è caratterizzata dalla presenza di neo-epitelio, ovvero la lesione si ricopre di nuovo tessuto sano che provvede alla chiusura della lesione stessa. Questa fase è molto importante nel processo di guarigione delle piaghe da decubito perchè i capillari si riducono, aumentano le fibre collagene che danno struttura al nuovo tessuto […]
La cute a rischio di lesioni da pressione si presenta come pelle intatta con eritema non sbiancabile, solitamente su una prominenza ossea. La lesione può anche essere più calda o fredda, più dura o morbida rispetto al tessuto circostante e l’area interessata può essere dolente. Una vera lesione non è ancora presente. Tuttavia, la lesione […]
Le piaghe da decubito sono un problema molto diffuso tra i pazienti allettati o costretti a mantenere la posizione seduta per molto tempo. Le alte temperature estive peggiorano le piaghe da decubito poichè il caldo agisce direttamente sulla cute modificandone la temperatura e la traspirazione. Perciò in estate il problema delle lesioni da pressione assume […]
Tra le lesioni da pressione, quella del sacro è sicuramente la più frequente. Le piaghe da decubito sacrali si formano facilmente per via della conformazione stessa della zona sacrale che è caratterizzata da prominenze ossee e da uno strato di cute più sottile sul quale, l’azione prolungata della pressione, genera la lesione. Questo tipo di […]
L’Acido Ialuronico è una sostanza naturalmente prodotta dall’organismo umano ed è un componente fondamentale della pelle e dei tessuti connettivi del nostro corpo. A livello cutaneo, la sua presenza garantisce elasticità, morbidezza, luminosità e idratazione alla pelle del viso e del corpo, e la protegge dai danni provocati da fattori esterni e dallo stress fisico. […]
Un materasso antidecubito è ausilio che viene utilizzato da pazienti con poca o nulla mobilità. Il contatto prolungato con una superficie, può creare lesioni da decubito provocate dalla pressione eccessiva del corpo (soprattutto nelle zone dove le ossa sporgono maggiormente). Se non si prevengono con appositi ausili antidecubito o se non si curano queste piaghe, […]
Il collagene è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali, dona alla pelle la sua forza di trazione e gioca un ruolo fondamentale in ogni fase di guarigione delle ferite. Il suo ruolo è quello di richiamare verso la ferita cellule importantissime per la salute della cute come fibroblasti e cheratinociti che promuovono il debridement, l’angiogenesi, e la riepitelizzazione. […]
Indice: L’importante ruolo del fisioterapista nelle piaghe da decubito Il fisioterapista e le sue competenze nelle piaghe da decubito Programmi riabilitativi fisioterapici Le piaghe da decubito ai tempi del Coronavirus. L’importanza del fisioterapista Un’altra figura chiave, oltre quelle dell’infermiere, del vulnologo e dell’OSS, nella cura delle piaghe da decubito è quella del fisioterapista. Il fisioterapista […]