Indice: Piaghe da decubito e infezioni batteriche, quali sono i sintomi Quali sono i sintomi di un’infezione Le piaghe da decubito non vanno intese come ferite isolate e a sé stanti: la stessa stadiazione delle ulcere da decubito può essere influenzata da condizioni sia esterne che interne alla lesione. Una complessa interazione tra fattori che […]
Indice I luoghi del dolore Quelle che comunemente sentiamo chiamare piaghe da decubito sono più correttamente definite ulcere da decubito o, genericamente, lesioni da pressione; si tratta infatti di lesioni della pelle e dei tessuti, con evoluzione necrotica, che interessa l’epidermide, il derma e gli strati sottocutanei, fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa. Questo […]
Indice: La medicazione in schiuma nelle piaghe da decubito di difficile guarigione La medicazione avanzata I materiali della medicazione in schiuma per le piaghe da decubito I risultati incoraggianti della medicazione in schiuma nelle piaghe da decubito Esistono presidi di medicazione avanzata che si sono rivelati di grande aiuto nella gestione delle piaghe da decubito, […]
Indice: Valutazione e gestione dell’essudato nelle ulcere da pressione Composizione molecolare dell’essudato e funzioni specifiche Valutazione quantitativa dell’essudato Valutazione qualitativa dell’essudato L’importanza della gestione dell’essudato Tipologie di medicazioni Guida nella scelta della medicazione L’essudato di una ferita è un liquido ricco di proteine plasmatiche e cellule ematiche, come globuli bianchi e piastrine, che tende a […]
- 1
- 2