Guida alla Gestione della Lesione Necrotica Fibrinosa Guida Visiva alla Gestione della Lesione Necrotica Fibrinosa Comprendere e trattare efficacemente la “Lesione Gialla” attraverso una corretta gestione dell’essudato. Cos’è la Lesione Gialla? È una lesione caratterizzata da tessuto devitalizzato, chiamato slough, che aderisce al letto della ferita. Appare di colore giallo, beige o biancastro, a seconda […]
Scopri come trattare una lesione necrotica (escara nera) con un protocollo efficace, sicuro e personalizzabile anche a domicilio. L’articolo illustra le fasi chiave: valutazione della ferita, detersione, sbrigliamento autolitico con idrogel e medicazione avanzata, evidenziando i prodotti consigliati come Sofarclean, Fitostimoline e Comfeel Plus.
Hai notato una sostanza giallastra o biancastra nella tua ferita? Potrebbe trattarsi di fibrina, un segnale importante nel processo di guarigione… oppure un ostacolo, se non trattata correttamente. In questo articolo scoprirai cos’è la fibrina, quando diventa un problema e soprattutto come rimuoverla in sicurezza, seguendo un protocollo clinico efficace.
Le complicanze, i fattori di rischio e come prevenirle con efficacia Le piaghe da decubito — o ulcere da pressione — sono lesioni cutanee causate da una compressione prolungata della pelle e dei tessuti sottostanti, tipicamente in persone allettate o con mobilità molto ridotta. Se non trattate in modo corretto e tempestivo, possono evolvere in […]
Con il termine debridement (“sbrigliamento”) non si intende solo il momento in cui si provvede alla rimozione del tessuto necrotico. Questa pratica rimuove le condizioni (come necrosi, materiale di colliquazione, indulto fibro-membranoso, ecc) che impediscono al tessuto di granulazione di formarsi. Inoltre, se non rimosse, favoriscono la contaminazione batterica della lesione. Il debridement, rimozione del […]
Le lesioni da decubito, note anche come piaghe da pressione, sono un fenomeno crescente che colpisce numerosi pazienti, in particolare quelli costretti a rimanere immobili per lunghi periodi, come gli anziani o i soggetti con disabilità. Se non trattate tempestivamente, Le lesioni da pressione possono evolvere in gravi complicanze, causano dolore intenso e ritardano il […]
Le ferite, siano esse acute o croniche, possono andare incontro a infezioni se non trattate adeguatamente. Come riconoscere se una lesione è infetta? E come trattarla? Riconoscere tempestivamente i segni di una lesione infetta è essenziale per prevenire complicazioni e favorire una guarigione efficace. In questo articolo esploreremo come identificare un’infezione, i principali fattori di […]
I dispositivi di protezione individuale I dispositivi di protezione individuale, detti anche DPI, sono strumenti essenziali per la sicurezza in contesti in cui si è esposti a rischi biologici, chimici o fisici. Esistono diverse tipologie di DPI, ognuna progettata per proteggere specifiche parti del corpo: Visiere o occhiali protettivi: Proteggono gli occhi da schizzi e […]
Le piaghe da decubito sono un problema molto diffuso ed altamente invalidante se non curate in modo eccellente. I pazienti affetti da lesioni da pressione convivono per lungo tempo con le medicazioni in poliuretano e per questo, le medicazioni utilizzate devono essere il più comode e flessibili possibili per seguire i naturali movimenti del corpo […]