Le piaghe da decubito del tallone sono lesioni da pressione molto comuni nei pazienti allettati o con mobilità ridotta. Riconoscerle e trattarle tempestivamente è essenziale per evitare complicazioni come infezioni e necrosi. In questo articolo approfondiamo i fattori di rischio, i 4 stadi di formazione delle piaghe, le tecniche di prevenzione, e i trattamenti più efficaci, incluse le migliori medicazioni avanzate per piaghe da decubito del tallone. Vengono analizzate anche le differenze tra medicazioni in poliuretano, silicone e idrocolloide, oltre a consigli pratici per caregiver, casi clinici reali, e prodotti consigliati come le talloniere antidecubito. Una guida completa su come curare le piaghe da decubito ai talloni con approccio professionale e aggiornato.
La malnutrizione calorico-proteica è considerata un fattore di rischio per lo sviluppo delle piaghe da decubito e un importante determinante negativo nella guarigione delle ferite. Al fine di evitare la progressione della lesione è importante intervenire fin dalle fasi iniziali di questa condizione con il giusto supporto alimentare. Come la Nutrizione Influisce sulla Guarigione delle Ferite […]
Le medicazioni avanzate sono medicazioni utilizzate per la prevenzione e la cura di ferite complesse come le piaghe da decubito. Hanno caratteristiche che permettono di mantenere un microambiente umido, di promuovere il processo di riparazione tissutale e di proteggere la lesione dalle infezioni. Le medicazioni avanzate sono inoltre caratterizzate da altre particolarità ovvero: la capacità di […]
Oggi il mondo delle medicazioni avanzate ha fatto passi da gigante. Le medicazioni Molnlycke mettono al servizio dei pazienti con piaghe da decubito, le tecnologie più avanzate arrivando a soluzioni per la gestione delle lesioni progettate per favorire una guarigione più efficace ed efficiente delle ferite. Ma come orientarsi nella vasta gamma di medicazioni avanzate? Facciamo […]
Il trattamento delle lesioni cutanee richiede soluzioni efficaci per prevenire infezioni e accelerare la guarigione. Lo spray in argento si è affermato come una delle opzioni più innovative e promettenti in questo campo. Grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l’argento è utilizzato da secoli per curare ferite e lesioni. Scopriamo insieme come funziona lo spray in […]
L’essudato di una ferita è un liquido ricco di proteine plasmatiche e cellule ematiche, come globuli bianchi e piastrine, che tende a fuoriuscire ed accumularsi nei tessuti interstiziali (subepidermici). Questo liquido sieroso è prodotto sempre in conseguenza ad un forte processo infiammatorio del tessuto epidermico che causa un’alterazione della permeabilità capillare con una conseguente vasodilatazione […]
Le lesioni da decubito, note anche come piaghe da decubito o ulcere da pressione, rappresentano una sfida significativa per il sistema sanitario e per i pazienti che ne soffrono. Queste lesioni sono ferite aperte che si sviluppano sulla pelle e sui tessuti sottostanti a causa di una pressione prolungata su una parte del corpo. Oltre […]
Le medicazioni in idrofibra, siano esse con argento o meno, sono medicazioni avanzate e cioè, materiali di copertura che abbiano caratteristiche di biocompatibilità e quindi promuovano l’interazione del materiale di medicazione con un tessuto favorendo la reazione desiderata, ovvero, la guarigione. L’utilizzo delle giuste medicazioni avanzate garantisce il mantenimento dell’ambiente ottimale per la guarigione e […]
Sei alla ricerca delle migliori medicazioni in idrocolloidi per la cura delle piaghe da decubito? Di seguito riportiamo la nostra Top 5: le migliori medicazioni in idrocolloidi presenti sul mercato. Le medicazioni idrocolloidi, disponibili in pad o in pasta, sono adatte per lesioni da pressione scarsamente essudanti e con cute circostante sana. Hanno la funzione […]
La medicazione delle piaghe da decubito è una fase molto delicata e complessa che determina la buona riuscita di un protocollo di medicazione. Le lesioni da decubito guariscono meglio quando sono pulite per cui devono essere libere da tessuti non vitali (morti) come croste e necrosi, da eccessive secrezioni e da altri detriti. Se la […]
- 1
- 2