Guida alla Gestione della Lesione Necrotica Fibrinosa Guida Visiva alla Gestione della Lesione Necrotica Fibrinosa Comprendere e trattare efficacemente la “Lesione Gialla” attraverso una corretta gestione dell’essudato. Cos’è la Lesione Gialla? È una lesione caratterizzata da tessuto devitalizzato, chiamato slough, che aderisce al letto della ferita. Appare di colore giallo, beige o biancastro, a seconda […]
Il ruolo degli OSS nelle piaghe da decubito Indice: Il ruolo degli OSS nelle piaghe da decubito Le principali attività dell’OSS nella gestione delle piaghe da decubito L’OSS e la prevenzione delle piaghe da decubito Il ruolo degli OSS nella gestione delle piaghe da decubito è fondamentale. Dopo aver indagato sulla responsabilità degli infermieri è […]
Prevenzione Piaghe da Decubito: App Interattiva Capire Valutare Prevenire Scegliere Agire Prevenzione Piaghe da Decubito Una guida interattiva per trasformare la conoscenza in azione e proteggere chi ami. 1. Capire il Problema: Dove e Come si Sviluppa Le piaghe da decubito si formano a causa della pressione prolungata, specialmente sopra le sporgenze ossee. Conoscerle è […]
L’odore sgradevole delle ulcere da decubito è spesso causato dalla proliferazione di batteri anaerobi presenti nel tessuto necrotico e nell’essudato. Questi batteri rilasciano sostanze chimiche che generano odori intensi e persistenti, compromettendo la qualità della vita di chi ne è affetto. L’odore della ferita può diventare fonte di forte disagio psicologico per il paziente e […]
La classificazione delle piaghe da decubito rappresenta il punto di partenza fondamentale per stabilire un trattamento efficace e personalizzato. Questa guida scientifica, accessibile sia ai professionisti sanitari che ai pazienti e familiari, illustra i sistemi di classificazione più utilizzati nella pratica clinica moderna per l’impostazione del piano terapeutico. Perché Classificare Correttamente le Piaghe da Decubito […]
Scopri come trattare una lesione necrotica (escara nera) con un protocollo efficace, sicuro e personalizzabile anche a domicilio. L’articolo illustra le fasi chiave: valutazione della ferita, detersione, sbrigliamento autolitico con idrogel e medicazione avanzata, evidenziando i prodotti consigliati come Sofarclean, Fitostimoline e Comfeel Plus.
Hai notato una sostanza giallastra o biancastra nella tua ferita? Potrebbe trattarsi di fibrina, un segnale importante nel processo di guarigione… oppure un ostacolo, se non trattata correttamente. In questo articolo scoprirai cos’è la fibrina, quando diventa un problema e soprattutto come rimuoverla in sicurezza, seguendo un protocollo clinico efficace.
❓ Cosa sono le piaghe da decubito Le piaghe da decubito sono una delle complicanze più comuni nei pazienti allettati. Queste lesioni cutanee si sviluppano quando la pressione prolungata compromette la circolazione e danneggia i tessuti. Queste lesioni si sviluppano più frequentemente nei pazienti allettati o con mobilità ridotta, difatti le cause delle piaghe da […]
Le ulcere da decubito, o lesioni da pressione, rappresentano una delle principali sfide nell’assistenza a lungo termine, soprattutto nei pazienti allettati o con mobilità ridotta. Il trattamento efficace di queste lesioni richiede una gestione mirata, che protegga il tessuto danneggiato e favorisca la guarigione, riducendo al minimo dolore e complicanze. In questo contesto, Biatain Silicone […]
Le piaghe da decubito sono un fenomeno molto comune tra la popolazione anziana e allettata e possono avere complicanze gravi. L’insorgenza iniziale si manifesta con eritema, inspessimento e indurimento della pelle, e la perdita del colore naturale. Se non trattate, le piaghe da decubito pericolose possono evolvere in lesioni più profonde, come vesciche o abrasioni […]