L’ulcera granuleggiante è una piaga da decubito in cui il letto della lesione appare di colore rosso grazie alla presenza di tessuto di granulazione. In assenza di infezione questo tessuto ha un aspetto umido e presenta dei “bottoncini” di tessuto rosso vivo o rosa intenso; tale colorazione è dovuta all’alta vascolarizzazione che indica la corretta evoluzione […]
L’ulcera in fase di riepitelizzazione è caratterizzata dalla presenza di neo-epitelio, ovvero la lesione si ricopre di nuovo tessuto sano che provvede alla chiusura della lesione stessa. Questa fase è molto importante nel processo di guarigione delle piaghe da decubito perchè i capillari si riducono, aumentano le fibre collagene che danno struttura al nuovo tessuto […]
La cute a rischio di lesioni da pressione si presenta come pelle intatta con eritema non sbiancabile, solitamente su una prominenza ossea. La lesione può anche essere più calda o fredda, più dura o morbida rispetto al tessuto circostante e l’area interessata può essere dolente. Una vera lesione non è ancora presente. Tuttavia, la lesione […]
Il collagene è la principale proteina del tessuto connettivo negli animali, dona alla pelle la sua forza di trazione e gioca un ruolo fondamentale in ogni fase di guarigione delle ferite. Il suo ruolo è quello di richiamare verso la ferita cellule importantissime per la salute della cute come fibroblasti e cheratinociti che promuovono il debridement, l’angiogenesi, e la riepitelizzazione. […]
Indice: Ferita infetta, ecco come identificarla e riconoscerla Protocollo di gestione della lesione infetta Come si trattano le lesioni infette: la scelta delle medicazioni avanzate Come agisce l’argento? Raccomandazioni per un uso corretto L’infezione interrompe sempre il normale processo di guarigione di una ferita, per questo il tempestivo riconoscimento di una lesione infetta ha un ruolo determinante […]
Le medicazioni a contenuto salino nel trattamento delle piaghe da decubito Meccanismo d’azione e indicazioni d’uso Benefici delle medicazioni a contenuto salino Modalità d’uso delle medicazioni a contenuto salino Cambio della medicazione Le medicazioni a contenuto salino sono medicazioni costituite da tessuto non tessuto altamente assorbente impregnato di cloruro di sodio in forma cristallina ad […]
La profonda attenzione che ai giorni nostri si riserva ai rimedi naturali viene rivolta anche a quelle che comunemente vengono definite piaghe da decubito sono più correttamente identificate come ulcere da decubito o, genericamente, lesioni da pressione. Si tratta infatti di lesioni della pelle e dei tessuti, con evoluzione necrotica, che interessa l’epidermide, il derma e i tessuti sottocutanei. Nei […]
Indice Trattamento della lesione: la detersione Trattamento della lesione: il debridement o sbrigliamento Trattamento della lesione da decubito: escara al tallone Tipologie di medicazione Il processo di cicatrizzazione si svolge in tre distinte fasi: Fase infiammatoria Fase proliferativa Fase di maturazione o rimodellamento Non esiste una metodica ottimale di intervento per la LDP. Il trattamento […]
Indice: Medicazioni a base di alginati: cosa sono e quali sono i vantaggi Composizione dell’Alginato Come funziona l’assorbimento di Alginato nella guarigione? Su quali lesioni è indicato l’Alginato Modalità di utilizzo Vantaggi Controindicazione Le medicazioni in alginato, ampiamente utilizzate per la cura delle piaghe da decubito sono formate da un prodotto biodegradabile che viene estratto […]
Indice: Il ruolo delle medicazioni nella gestione dell’essudato Composizione dell’essudato Quali informazioni fornisce l’essudato Significato dell’elevata produzione di essudato Significato di una scarsa produzione di essudato Valutazione dell’essudato Valutazione della medicazione: interazione con l’essudato Modo di azione delle medicazioni L’essudato consiste in un materiale liquido che fuoriesce dai vasi sanguigni ed è costituito essenzialmente da […]